(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] tale accordo, entro il 15 settembre 1948, la questione deve essere il concetto della difensiva. In seguito all'armistizio con la Francia, fu decisa l'offensiva delicate. L'azione del 6 marzo 1943 fu il canto del cigno del maresciallo Rommel in Africa ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] impedisce di fare valutazioni precise. Dopo l'armistizio, fino alla caduta della resistenza tedesca, l pasta o riso), razioni mensili di 2 kg. fino al 1943 (anche 2 kg. e mezzo nel Sud) poi di legge del capo provvisorio dello stato 15 settembre 1947, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] del 19 settembre 1960 per l'equa distribuzione delle acque dell'Indo e dei cinque fiumi del una tregua, ma un vero e proprio armistizio si ebbe soltanto per la mediazione dell'URSS suoi maggiori esponenti Agyey; nel 1943 è stata pubblicata un'opera ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] del nuovo conflitto.
Il commercio durante la gurra e nell'immediato dopoguerra. - Fra il settembre nel campo economico. È del 17 maggio 1943 la convocazione della conferenza di la disciplina del commercio estero si è avuta dopo l'armistizio. Nell ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sostenne e affiancò la campagna di stampa antiebraica. E ancora nel 1943, dopo la caduta del regime fascista, ignaro che gli accordi stessi dell'armistizio dell'8 settembre ne prevedevano la totale abrogazione, il gesuita padre P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] peso sulla politica bulgara e di sfruttare la situazione che nel 1943 si venne creando con la morte di Boris e i primi armistizio incondizionato. Mentre le truppe sovietiche avanzavano, il Fronte patriottico s'impadroniva del governo (9 settembre) ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 15 febbraio 1949 a 4,2 miliardi. A fine settembre 1948 i depositi bancarî a vista ammontavano a 3, realtà, soprattutto nel marzo del1943 quando trenta divisioni tedesche dopo il crollo francese sia dopo l'armistizio italiano, fu il centro di affluenza ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) commentando il patto d'unità d'azione tra i partiti comunista provvisorio. L'8 settembre, all'annuncio dell'armistizio, prese subito posizione per il rovesciamento del fronte e nei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] al principio del1943 tra i partiti che si stavano ricostituendo nella clandestinità, cercò, dopo il colpo di stato del 25 luglio, di richiedere al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistizio dell'8 settembre esso si ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] alla destra del Mekong nei pressi di Stung-treng).
Successivamente, nel 1943, in seguito 1941 Francia e Thailandia concludevano un armistizio alla presenza di una delegazione nipponica a Kandy, nel settembre 1945, da rappresentanti del "Siam Libero" e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...