Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] e Tutti a casa di Luigi Comencini.
Nella prefazione alla sceneggiatura del suo film Comencini scrive: "Tutti a casa non è un e ad adottare un comportamento razionale. Nel settembre1943, dopo l'armistizio, l'Italia mutò schieramento e cadde in preda ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] assumere la carica di capo del governo, il C. 1943) fu promosso generale di corpo d'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con la quale Badoglio rese noto l'armistizio delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] e che, in seguito alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre1943, in ottemperanza agli ordini ricevuti, portò dapprima 25 febbraio 1953 ebbe la nomina a comandante in capo del dipartimento dell’Adriatico e il 10 agosto 1955 divenne capo ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8 settembre1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti nel febbraio 1944 venne fermata dalle SS e trasferita nel carcere del Coroneo di Trieste. Il 31 maggio lasciò la città con ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] parte delle autorità regie, ma dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 e l’occupazione tedesca fu scoperto e fermato dalla milizia fascista; fu processato a Parma assieme a Paolo Scorza nell’aprile del 1944 dal ricostituito Tribunale speciale per la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 1943, si rafforzarono dopo il 1945, e furono in seguito favoriti dalla creazione (1955) della sezione irachena del vista dell’attacco all’Iran, lanciato a settembre con l’invasione della sponda orientale dello a pesanti condizioni d’armistizio, l’I. ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] a non concludere armistizio e pace separata con i nemici.
Attraverso varie tappe (conferenze di Mosca 19-30 ottobre 1943, Dumbarton Oaks 21 a Sarajevo e in altre zone del paese, e nel settembre una risoluzione del Consiglio di sicurezza bandì i voli ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1943, vecchi direttori di g. che avevano avversato il regime, ora che questo era caduto e si potevano nuovamente esprimere le proprie opinioni nonostante la censura imposta da Badoglio, tornarono al loro posto. Ma dopo l’armistizio dell’8 settembre ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] nel 1937), in Palestina (43,4 nel 1943, con valori assai più elevati per gli Arabi nippo-mancese del 2 settembre 1932, nel armistizî locali (tregua di Tang-Kow del 31 maggio 1933, accordo Ho-Umazu del 29 maggio 1935, convenzione Chin-Doidara del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sbarcati in Sicilia e in Calabria e l'8 settembre seguì la proclamazione dell'armistizio italiano. D'altro canto Hitler, nominando Himmler ministro per gl'Interni del Reich, il 24 agosto 1943, volle mettere in rilievo di essere deciso a resistere ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...