VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Georges Clemenceau fu firmato il trattato di pace conlaGermania e con i venticinque stati coalizzati, nella Galleria degli degli Alleati di fare la pace secondo i Quattordici punti, che laGermania sottoscrisse l'armistizio dell'11 novembre che ...
Leggi Tutto
RYTI, Risto
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato a Huittinen (Finlandia occidentale) il 2 febbraio 1889. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura in Raumo (1909-13) e in Helsinki [...] nel 1943. Avendo preso sulla sua responsabilità personale il patto Ribbentrop conlaGermania (1944) si dimise nell'agosto 1944, quando la Finlandia cominciò le trattative di armistizioconla Russia. Nel 1946 fu condannato a 10 anni di reclusione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di settembre. Poi, mentre l'Aleandro partiva per laGermania dove doveva prender parte alla Dieta di Worms, Giulio Sant'Angelo, accettò il giorno seguente un armistizio: tra le clausole, concordate conla mediazione dello spagnolo Moncada, c'era ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] militare, successivamente denuncia dell'alleanza conlaGermania fatta da un ministero di coalizione la sua inerzia di fronte alla calata delle truppe tedesche. Il 3 settembre, essendo già segretamente al corrente dell'imminenza dell'armistizio ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di quelli imposti alla Germania Ovest e a tutta l'Europa occidentale dalla riunificazione conlaGermania Est. Allo stesso si conclusero con l'armistizio di Panmunjong il 27 luglio 1953. Oltre a fissare in prossimità del 38° parallelo la linea di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , giunse alle porte di Costantinopoli e impose l’armistizio detto di Santo Stefano. Radunatesi le potenze a Berlino capo di una missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto 1914 a firmare conlaGermania un patto segreto d’alleanza che sarebbe ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì conla famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dal governo faspista ai ribelli e nel successivo allineamento conlaGermania contro le potenze occidentali che da questo derivò, in Germania, in una villa presso Oberallmannshausen sul lago di Starnberg.
Dopo l'armistizio di Cassibile e la ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] a G. Medici, quando seppe dell'armistizio di Villafranca: deluso da quelli che conlaGermania, cui il Bismarck però pose come condizione l'instaurazione di buoni rapporti anche con Vienna. Il Maffei, favorevole alla combinazione con Berlino e con ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] problema della difesa di Venezia, postosi con urgenza dopo la conclusione dell'armistizio Salasco tra Piemonte e Austria e rinnovata francofobia, il C. rivide i rapporti militari conlaGermania; grazie agli accordi dell'88 l'impegno itafiano, ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] la conclusione di una pace democratica, senza annessioni né contribuzioni, il governo avviò le trattative per un armistiziocon un patto di non aggressione conlaGermania, il cui protocollo segreto stabiliva la divisione della Polonia in due zone ...
Leggi Tutto