PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] chiesa germanica" di ristabilire gli originarî diritti archiepiscopali, Pio VI tenne duro e conla Responsio la liberazione del popolo romano dalla lunga servitù. Mentre Bologna, Ferrara e Ravenna venivano conquistate, Pio VI sollecitò un armistizio ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] , l'Inghilterra, laGermania (1853). Ormai il M. aveva acquistato l'abito dell'uomo di stato; lo provò quando, tornato a Torino, ebbe colloquî col Cavour e con il Hudson, ministro inglese in Piemonte, sulla questione della possibile partecipazione ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] 14 giugno 1894) come ministro delle Finanze con l'interim del Tesoro; a lui toccò sarebbe avvenuto quando avessimo dichiarato guerra alla Germania, ma anche allora non venne fatto era costata la guerra.
Nelle trattative per l'armistizio S. non ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] poter instaurare le libertà costituzionali in Germania, pur nella forma attenuata e quasi medievale che egli progettava, con l'aiuto delle corti di Austria, Prussia e Russia, si spiega soltanto conla passione degli anni della lotta antinapoleonica ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] Belgio, Brasile, Bulgaria, Francia, Germania, Romania e URSS, oltre ai armistizio, in tutta l'Italia. Serie semi-ufficiali, create con decreti prefettizî, con deliberazioni comunali o di comitati di liberazione, ecc., apparvero nel 1944 e nel 1945. La ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] e del '90, con le quali venne istituita la IV sezione del Consiglio la riscossa neutralista, le concessioni dell'ultima ora dell'Austria, fatte sotto la pressione della Germania, e la fino a dopo la conclusione dell'armistizio, quando riprese parte ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] all'osso", guardare le spese "conla lente dell'avaro" (pur non badando a sacrifici per la scienza e per Roma), "paghi contro laGermania; per il suo prestigio sugli stessi avversarî distolse la sinistra da ostili e pericolosi disegni, spronò la ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] consegnarono alla delegazione germanica il protocollo definitivo sul carbone, firmato il giorno dopo. E così tanto il protocollo sul disarmo (9 luglio) quanto quello sul carbone (16 luglio) furono imposti ai Tedeschi conla minaccia dell'occupazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] Francia, Olanda, Germania e Turchia. armistizio presso Zurawno, col quale la Turchia restituiva alla Polonia la maggior parte dell'Ucraina e, in quanto alle altre terre occupate, si dichiarava disposta a entrare in trattative a Costantinopoli conla ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] di Belgrado (13 novembre 1918). Essa (analogamente all'armistizio di Villa Giusti) non era preceduta da nessuna clausola politica, come avvenne invece nel caso della Germania. Conla convenzione si prevedeva l'occupazione permanente di una zona ...
Leggi Tutto