VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] in Italia dimostrava che Hitler vi si sarebbe opposto conla forza, con l'intenzione di travolgere il re e il suo Germania e per assicurare la continuità del governo, che aveva firmato l'armistizio. Questa decisione venne presa da Badoglio, ma la ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] fu costretto a firmare l'armistizio e i preliminari di pace di Villafranca. Re V. E. li accettò conla formula "en tout ce abdicò l'11 febbraio 1873. Con lo scambio di visite con gl'imperatori d'Austria-Ungheria e di Germania (1873 e 1875), infine, ...
Leggi Tutto
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196)
Petru IROAIE
Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali [...] paese nei gravi momenti dell'avanzata sovietica e aver concluso l'armistiziocon l'URSS e gli Alleati (12 settembre 1944), prendendo parte attiva alla fase finale della guerra contro laGermania. In seguito cercò di comporre governi in cui fossero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nemica; ma la conclusione di un armistizio tronca le operazioni.
All'inizio della guerra del 1870 la diversità degli organismi suoi interventi decisivi conla carica si ammettevano ormai rare, deducendosene (specie in Germania) che il concorso ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . XIV.
Il sistema penale risentiva delle due concezioni germanica e romana, così che mentre in origine prevalse il combattimento e dovette firmare l'armistizio di Cherasco (28 aprile) e la pace di Parigi (15 maggio), conla quale non solo rinunciava ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Macedonia, la via di Salonicco che era la meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; laLa Serbia dovette essere sgombrata; erano così tagliate le comunicazioni conla Turchia, che a sua volta fu costretta ad accettare l'armistizio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] conla Mesopotamia. L'Allenby aveva catturato 72 mila Turchi, 4 mila Austro-tedeschi e 350 cannoni. L'armistizio il primo posto la Gran Bretagna, l'Egitto e la Siria quasi alla pari (17% ciascuno circa); seguono laGermania (10-11%), la Romania (6%), ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , laGermania e l'Inghilterra, finirono con arrendervisi, la prima conla legge 21 maggio 1906, la seconda con quella la sua prima affermazione pubblica è nei collegi elettorali che sono raccolti a Milano il 22 aprile 1814, dopo l'armistiziocon ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Conla conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] in Toscana. Ma il primo console aveva vinto a Marengo, i Francesi erano vittoriosi in Germania e con gli armistizî gli Austriaci sospendevano la guerra. In conseguenza, il regno, costretto prima a sgombrare dallo stato romano, venne obbligato dalla ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] da sbarrargli la via così verso est (conla 4ª armata) come verso ovest (conla 3ª LaGermania mobilitò 1 milione e mezzo di uomini, dei quali 1.150.000 varcarono il confine francese e 350.000 rimasero a costituire riserve in patria. All'armistizio ...
Leggi Tutto