CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] imponeva di trascorrere a Roma, con altrettanti semestri di soggiorno in Germania. Fu anche a Parigi, la cui realizzazione pratica fu talmente ostacolata da lungaggini burocratiche da non poter essere adottata per il sopravvenire dell'armistizio ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi numerosi soci che aderivano al repubblicanesimo mazziniano.
Con altri moderati, il B. cercò di evitare la Schäffle ed il problema economico e sociale in Germania, V, ibid. 1879; Credito e banche, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] generale, per partecipare alla conclusione dell'armistiziocon l'Austria, e quindi partecipò come conla Francia, la quale, forte ormai dell'alleanza conla Russia e del dissidio anglo-germanico, rifiutò di stringere un accordo commerciale con ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] cercò contatti con alte cariche del regime, compiendo alcuni viaggi a Roma e Milano, per intraprendere la carriera diplomatica o entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storia dell’arte in Germania. Dai diari ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] ultimo Paese cooperò con i servizi segreti della Germania nazista. Si deve a lui, nel 1936, la costituzione, nell’ambito armate Roatta ebbe gravi responsabilità nella gestione dell’armistizio firmato con gli anglo-americani a Cassibile il 3 settembre ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] come scopo precipuo la risoluzione delle gravi tensioni tra Germania e Francia e ad avere contatti dietro le quinte con le varie delegazioni presenti alla conferenza. Corriere della sera, ma dall'armistizio dell'8 settembre sino alla liberazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] parte a vari scontri fino all'armistizio del 28genn. 1871. La sua azione durante la successiva insurrezione comunarda (3 marzo 1871 Germania, in nome della solidarietà conla Serbia e il Belgio aggrediti, ma soprattutto per i legami di amicizia conla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese epidemia. Nell’aprile 1552 il papa firmò un armistiziocon Ottavio, assolvendolo in seguito delle sanzioni comminategli.
...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 5ª armata che costituiva, insieme conla 10ª, le forze terrestri in armistizio, nel 1943, il G. era a Padova, sempre al comando dell'8ª armata in fase di ricostituzione. Il 15 settembre si arrese ai Tedeschi ma rifiutò di collaborare ulteriormente con ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] però l'armistizio, per disaccordo sulle modalità della pace, tanto il C. che il Borgese si dimisero.
La guerra trovò (Milano 1946).
Ritornò al giornalismo professionale dopo la liberazione di Firenze conla redazione de Il Nuovo Corriere, che fu l ...
Leggi Tutto