ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] della conclusione dell'armistiziocon le Nazioni Unite, la sera dell'8 settembre 1943, trovò la capitale insufficientemente preparata cittadini, anche anziani, furono rastrellati e deportati in Germania; tra questi numerosi gli Ebrei ai quali si diede ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] con gli altri continenti, ha subìto una riduzione fortissima, dovuta per la massima parte alla quasi totale scomparsa della Germania tutta la materia concernente l'organizzazione e la disciplina del commercio estero si è avuta dopo l'armistizio. Nell ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Germania, Cristiano IV di Danimarca fu il primo a rispondere all'appello.
Il piano, che doveva svilupparsi nel 1625, conlaarmistizio concluso da Massimiliano di Baviera con gli Svedesi (14 marzo 1647).
L'azione francese, imperniata, dopo la ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] pianura invece la grande proprietà, condotta mediante la mano d'opera di contadini salariati, ossia con carattere industriale.
L'emigrazione è quasi interamente temporanea, diretta specialmente verso la Svizzera, la Francia, laGermania e l'Austria ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] della patria, laGermania considerava il suo consolidarsi in Georgia come una via per impadronirsi dei territorî petroliferi.
Dopo l'armistizio subentrarono in Georgia le truppe inglesi richiamate nell'estate 1919, con grande preoccupazione del ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] carro progettato in Italia prima dell'armistizio) ai 135 mm del Follow-on Soviet Tank, come la NATO battezzò l'ultimo prodotto dell' , e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 per ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] sotto l'accusa d'inadempienza alle clausole dell'armistizio. Un elemento di novità era costituito dalla cauta con C. Mutschler (Germania); l'altra a R. England (Malta), Sh. Robson (Gran Bretagna), e alla Architects Planning Partnership (USA). La ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] la Spagna veniva a definir meglio la sua posizione nei confronti delle potenze dell'Asse.
La caduta del fascismo e l'armistizio all'ambasciatore tedesco la dichiarazione di guerra alla Germania, ma mantenne anche rapporti ufficiosi con gli agenti del ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] è stata elettrificata in Germaniala linea Hollenthal alimentata in corrente là della cerchia alpina. La situazione che si determinò dopo la conclusione dell'armistizioconla capitale;
d) assicurare la circolazione sui grandi corsi d'acqua e la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la Francia, aiutate soprattutto questa dagli Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re di Germania riuscì nel 1295 a imporre un armistizio di un anno e a rinnovarlo per urgente ragione moveva B. a stringersi conla casa di Francia, cioè il pericolo ...
Leggi Tutto