Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] nella difesa di quelli turcofoni. L’armistizio di Mudros, dell’ott. 1918, con la capitolazione incondizionata dell’impero nazione turca e che furono occupate invece dalla Francia, dall’Italia e dalla Grecia, che prese Smirne (Izmir) nel maggio 1919 ...
Leggi Tutto
fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] mondiale in seguito all'attacco della Germania alla Polonia, l'Italia proclamò la neutralità armata. Ma dopo la sconfitta fatto arrestare dal re. Al crollo del regime seguirono l'armistiziocon le potenze alleate (8 settembre) e il disfacimento dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] personale.
Dopo l'annuncio dell'armistiziocon gli Anglo-Americani (8 sett. 1943), l'A., che L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947, p. 80 e passim; G.Ciano, 1937-38. Diario, s. l [ma Bologna] 1948, p. 301; B. Croce, Quando l'Italia ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] originario dell’Italia meridionale. conl’Egitto nasseriano e allo scoppio della seconda guerra arabo-israeliana (1956), sorta intorno alla nazionalizzazione del Canale di Suez e al blocco della navigazione israeliana nel Mar Rosso. L’armistizio ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] generale E. Bastico.
L'8 sett. 943 l'annuncio dell'armistizio lo colse del tutto impreparato, né l'ambiguo telegramma giunto conl'ammiraglio L. Mascherpa, nel campo di Schokken in Polonia, nel gennaio del '44 venne dai Tedeschi riportato in Italia ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] conL. Des Ambrois e G. Borelli. Dopo la sconfitta subita nella guerra del 1848 e l'armistizio Salasco, l'A. si assunse nell'agosto l universitario della storia moderna, in Gli annali delle Università d'italia, II (1941), p. 221; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ìntervenuti tra il governo italiano e gli Alleati per l'armistizio modificarono radicalmente i piani. 1943, Roma 1960, pp. 119-29, 134-51; A. Cocchia, La difesa del traffico conl'Africa sett. dal 1° ott. 1941 al 30 sett. 1942, Roma 1962, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] le regioni meridionali. Farini infatti si dimise dopo l’armistizio di Villafranca, ma non lasciò Modena e si fece proclamare dittatore dell’Emilia, conducendo in porto con grande abilità l’annessione. L’energia di cui aveva dato prova in quei mesi ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] con sentenza del 25 sett. 1823, condannato a dieci anni di reclusione. Nel 1825, intervenuta un'amnistia, gli fu concesso di optare per l'esilio: andò a Londra e a Brighton, dove insegnò il francese e l'italiano . Dopo l'armistizio Salasco riusciva ...
Leggi Tutto
austro-prussiana, guerra
Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto conl’Austria, [...] tentativi di accordo conl’Austria, Bismarck strinse un’alleanza militare con il regno d’Italia e propose l’esclusione dell’Austria a essi l’armistizio, che fu sottoscritto il 26 luglio a Nikolsburg; la guerra ebbe termine il 23 agosto con la pace ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...