AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] l'armistizio di Cassibile,Milano 1945, passim;J. Di Benigno, Occasioni mancate. Roma in un diario segreto 1943-1944,Roma 1945, passim;P. Monelli, Roma 1943,Roma 1945, passim;P. Badoglio, L'Italia Luraghi, Incontro con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] - il 29 maggio - comandante militare di Como, appoggiò l'avanzata di Garibaldi su Varese, occupò Lecco e conl'invio di informazioni e guide facilitò l'occupazione di Bergamo.
Dopo l'armistizio di Villafranca il C. chiese e ottenne il congedo e ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'occupazione austriaca di Ferrara (13 agosto), prospettarono l'eventualità di una guerra conl'Austria. Il C. stabili allora dei contatti conll'armistizio Salasco, ma la sua posizione proprio in seguito all'armistizio Il Risorgimento italiano, XI ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] nella colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta di Novara cure e di affetto, e si darà con maggior lena ai prediletti studi storici e letterari passato sin 1789, ibid. 1853,voll. 2; L'Italia nel secolo passato sin 1789, ibid. 1853; ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’; di trasformazioni profonde nel sistema produttivo, conl’emergere di una nuova centralità dell’economia italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] 1856 aderì al programma di conciliazione con la monarchia. Nel '59, l'Italia e il Portogallo, Roma 1940. pp. 452 S.; Id., Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. Scuola Normale Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato conl. 5/26 [...] provincia; il principio della proporzionalità negli impieghi statali e pubblici in genere conl’introduzione di una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la parificazione formale della lingua tedesca a quella italiana in ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] di armistiziocon la Francia, e membro e segretario del Consigliò superiore di marina. Ammiraglio di divisione l'8 Marina militare, La Marina ital. nella seconda guerra mondiale, VII, La difesa del traffico conl'Africa settentrionale, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] correlazione con le altre due forze armate, doveva essere per l'Italia la difesa delle proprie comunicazioni e l' divisione (con insegna sull'incrociatore "Garibaldi"), ad una delle ultime operazioni navali di guerra prima dell'armistizio. Salpò ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario particolare, il gen. Fanti, inviato nell'Italia centrale con incarichi speciali e vasti poteri per rafforzare e organizzare le ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...