(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Tedeschi. Le onerose condizioni poste da Bismarck per l’armistizio imposero ai Francesi la continuazione delle ostilità, finché quella di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace conItalia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N conl’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Seconda guerra mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che insediò in che l’esercito bulgaro cessasse l’avanzata. La Bulgaria fu costretta a firmare l’armistizio (10 14° sec. il tipo bizantino a croce con 5 cupole, si riscontra una tendenza a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] comunisti; le trattative d’armistiziocon Franco fallirono per la richiesta alla Borgogna e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il re convento della Ss. Trinità (1590-1680). Importante fu l’attività di J. Gómez de Mora (convento e ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] avesse optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 l’A. fu costituito in zona di operazioni delle e pubblici in genere conl’introduzione di una riserva di posti (per i tre gruppi tedesco, italiano e ladino); la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] significativi codici miniati precarolingi e di età ottoniana eseguiti in Italia.
Battaglia di N. Si combatté il 23 marzo l’esercito di Carlo Alberto fu sconfitto; seguiroo l’abdicazione del re e l’armistizio di Vignale.
Provincia di N. (1340 km2 con ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] . Con la fine dell’Impero Romano d’Occidente, le Isole I. gravitarono decisamente verso Bisanzio. Eretto in epoca giustinianea in tema autonomo, l’eptaneso ionico contribuì a mantenere ben saldo il dominio bizantino nell’Italia meridionale e libero l ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] commerciali della Sicilia conl’Oriente e con le regioni l’armistizio segreto fra l’Italia e le potenze alleate (cosiddetto armistizio breve, perché conteneva le sole condizioni militari), che sancì la resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] L'usanza di associare le onoranze funebri con i giochi atletici non fu peraltro peculiare della Grecia. In Italia Alla tregua olimpica così intesa come espressione simbolica di un armistizio di pace legato a una celebrazione sportiva si rifece Pierre ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] che vide l’ingresso di Garibaldi nel 1860.
Il regno d’ItaliaCon la conquista garibaldina e l’intervento piemontese con bombardamenti diurni a tappeto, che dissestarono il tessuto urbano e annientarono i servizi. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, l ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] V. con il regno di Sardegna. La sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e poi l’armistizio Salasco Italia, che diventa poi, conl’allentarsi dei rapporti con Bisanzio, di designazione locale. La concio o placitum, l’assemblea generale dei cittadini, era l ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...