• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [1123]
Biografie [512]
Storia [471]
Geografia [75]
Diritto [70]
Religioni [58]
Storia contemporanea [43]
Letteratura [47]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [25]
Europa [27]

BONGIOANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Luigi Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova. Il padre, Domenico, fabbricante [...] invadere la parte del Piemonte lasciata dal Bonaparte al monarca sabaudo con l'armistizio di Cherasco del 27 apr. 1796, e di cui è sollevazione contadina in tutta l'Italia centrale e meridionale, il collegamento con le forze austriache indussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] l'A. dové farsi raccomandare al papa dal Comune dell'Aquila, che per primo aveva inalberato la bandiera della Chiesa; il 22, insieme con il Comune aquilano e il conte di Montorio, era costretto a stringere armistizio con meridionali d'Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vimercati, Ottaviano

L'Unificazione (2011)

Vimercati, Ottaviano Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara [...] di Crimea e alla seconda guerra d’indipendenza. Dopo l’armistizio di Villafranca si recò a Parigi e fu abile informatore politico di Cavour. In missione presso Garibaldi nel 1860, combatté poi con l’esercito regio nella campagna delle Marche. Tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRIPLICE ALLEANZA – MIRABELLO – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] nazionale, nonché dei principi costitutivi dell'Italia democratica. Vita e attività Fu allievo anno, fu sottotenente in Albania; dopo l'armistizio (8 sett. 1943) rifiutò di della Repubblica in prima votazione, con larga maggioranza (707 voti su 990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] III. Durante la seconda guerra mondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati (8 sett. 1943), assunse il comando delle forze di stanza nella capitale; palesatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – IOLANDA DI SAVOIA – EQUITAZIONE

Boldrini, Arrigo

Enciclopedia on line

Boldrini, Arrigo Uomo politico italiano (Ravenna 1915 - ivi 2008). Perito agrario, venne richiamato alle armi nel 1940, all'entrata in guerra dell'Italia, e dopo l'armistizio (8 sett. 1943) si dedicò, come militante comunista, [...] 1945) con le armate anglo-americane, un'azione decisiva a ridosso della linea gotica, che insieme alle altre imprese gli valse il massimo riconoscimento militare. Dopo la liberazione è stato presidente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – ARMISTIZIO – RAVENNA – ITALIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boldrini, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Déat, Marcel

Enciclopedia on line

Déat, Marcel Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partito socialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista [...] moderati e fu ministro dell'Aria nel gabinetto Sarraut (1936). Contrario alla guerra nel 1939, dopo l'armistizio del 1940 collaborò senza riserve con i Tedeschi e fu ministro del Lavoro nel governo di Vichy (1944); condannato a morte in contumacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – ITALIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déat, Marcel (2)
Mostra Tutti

Pècori Giraldi, Guglielmo, conte

Enciclopedia on line

Pècori Giraldi, Guglielmo, conte Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne [...] durante l'offensiva degli Altipiani; ai primi del nov. 1918 mosse con la sua armata su Trento, spingendosi fino alla linea d'armistizio; fu governatore della Venezia Tridentina dall'armistizio al 31 luglio 1919, senatore (1919), maresciallo d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – ERITREA – FIRENZE – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècori Giraldi, Guglielmo, conte (2)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] pestaggio e presenziò ai funerali di un vicino di casa, Italo Spaggiari, ucciso da una rappresaglia fascista, manifestando così per fine di settembre. Dopo l’armistizio, il 9 settembre 1943 decise di lasciare Baccanelli con la famiglia e di recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] civile del popolo italiano. Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro di quegli anni, fondò un gruppo di ‘vocianismo studentesco’, animato da forti intenti polemici. Tornato per qualche tempo a vivere con la famiglia, nel frattempo trasferitasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 52
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali