ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] su Padova.
In realtà l'armistizio si rivelò una resa a Asti fece intendere di volersi recare con la moglie in Provenza per adempiere carrarese, a cura di A. Medin-G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, ad Indicem; Monumenti della Univ ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] reggia della Venaria e fu gratificato con la gran croce dell’Ordine dei quell’armistizio.
«Armistice déplorable, mais impossible à eviter», l’avrebbe giudicato al 1850, Torino 1855; C.A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni 1848-49, I-II, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] non è indicata la sua professione; con questo personaggio il Monleone e altri storici di saccheggio, senza rispettare l'armistizio firmato tra le due di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia di Italia, XIII, Roma 1923, pp. 100, 178; IV, ibid ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] artiglieria a Bormio (8 luglio), dopo l'armistizio di Villafranca seguì Garibaldi al quartier con Cavour e con Vittorio Emanuele II un'iniziativa nell'Italia centrale. Partito il 5 maggio 1860 insieme con gli amici della cerchia cairoliana con ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] . In questo periodo presenziò ai principali vertici con le autorità tedesche: l’8 aprile fece parte della delegazione italiana a costituite dopo la dissoluzione dell’esercito italiano nei giorni successivi all’armistizio.
In pochi mesi si delineò un ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] 1943. Dopo l’armistizio e il ritorno a Milano, ebbe modo di avvicinarsi alle formazioni antifasciste di «Giustizia e libertà». Con la fine a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] Italia di Bonaparte. Nel febbraio del 1797 partecipò alla guerra contro i pontifici, dove contribuì alla presa del forte di San Leo, per poi portarsi, dopo l’armistizio di divisione e si recò poi con il contingente italiano a Boulogne. All’apice di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] Luigi Torelli. Dopo l’armistizio e il ritorno degli austriaci a Milano, fu con Antonio Citterio e . 105-119; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, s.v., http://notes9.senato. it ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] cui fece parte come capitano. Con lo Statuto, molto criticato nell come ministro delle Finanze fino all’armistizio, senza la possibilità, in quei Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria, a cura di L. Lo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] con il Casa e l' armistizio di Salasco portarono il 18 ag. 1848 all'occupazione di Parma da parte delle truppe austriache, mentre il 21 agosto da Weisstropp Carlo II dichiarava con e i moti del 1831, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXV (1905), pp. 42, ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...