TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] la seconda volta, sotto la direzione di Arrigo Solmi, con un lavoro sul negoziato che aveva condotto alla firma del 25 luglio all’8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] firma dell’armistizio, quando iniziò il rientro dei profughi e il lento ritorno alla normalità. L’eredità materiale ). La momentanea sospensione delle pubblicazioni di «Italia Nuova», coincidente conl’abbandono della politica da parte di Mar;sich ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'Italia [...], furono feriti alcuni, uno de' quali morì all'ospitale". In questo tentativo di riedizione del 17 marzo 1848, "nessuno de' tumultuanti era armato"(406).
Dopo l'armistizio p. 260.
117. Il documento con le sottoscrizioni ibid., p. 120 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu conl'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Leoben, Napoleone si era mostrato molto interessato ad ottenere l'armistizio e in ciò era stato guidato da interessi militari, sostenere sino in fondo, sino alla guerra conl'Austria, la causa italiano-veneta. La rottura delle trattative di pace ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] strutture elementari della clientela, in La scienza moderata. Fedele Lampertico e l'Italia liberale, a cura di Renato Camurri, Milano 1992, pp. 413-422.
293. La corrispondenza con Luzzatti è ricca di richieste rivolte al ministro sia per interventi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 29 non fosse intervenuto un armistizio triennale (favorito, a quanto pare, dalla diplomazia viscontea) fra l'imperatore Sigismondo e Murad di muovere con maggior efficacia contro l'Occidente.
Il grande sogno di Maometto era l'Italia. Porre piede ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] col nuovo titolo di "Italia Sacra Illustrata" e la possibilità di abbonamento cumulativo con "L'Avvenire d'Italia"(134).
Nel 1933 che ancora frequentano le parrocchie veneziane all'altezza dell'armistizio muove da qui. I reduci dei vari fronti ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] il 16 marzo, vale a dire dopo l'insurrezione di Bergamo. In ogni caso non sembra che prima della conclusione di un armistiziocon gli Austriaci il generale in capo dell'Armée d'Italie abbia pianificato, facendo leva sulla tenaglia della ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ). Fra il 1930 e il 1935 poi il quadro si sarebbe completato conl'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Fontego per solennizzare l'armistizio tra la Repubblica e l'imperatore, era l'incredibile valore - così gli assicurava una persona competente - di seicentomila ducati (Viaggio in Italia nel MCDXCVII del cav. Arnolfo di Harff di Colonia sul Reno, con ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...