MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] del ritorno in Italia, a Zurigo, fece conoscenza col Gioberti. L'elezione al pontificato tornò a Bologna, e di là, insieme con C. Bevilacqua e A. Banzi, inviò una in Piemonte subito dopo la denunzia dell'armistizio Salasco e fu presente alla rotta di ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] che l'Italia avesse dato l'aiuto da essi sperato. Fallite le trattative conl'Austria, si rivolse decisamente verso l'Intesa, quanti sacrifici era costata la guerra.
Nelle trattative per l'armistizio S. non riuscì a inserire nella clausole di esso ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico Guglielmo III, dopo alcune concessioni, finì con soggiacere agli intrighi e conl'idea d'un'Italia unita, antemurale con la Gemania contro l' ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , che fu largamente usato dapprima nei territorî liberati della penisola e, dopo l'armistizio, in tutta l'Italia. Serie semi-ufficiali, create con decreti prefettizî, con deliberazioni comunali o di comitati di liberazione, ecc., apparvero nel 1944 e ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] di disprezzo per i sudditi. È stato giustamente affermato che conl'evoluzione della vita sociale e politica britannica verso la democrazia britannico dopo l'armistizio di Villafranca e quando appariva evidente che il movimento italiano sboccava in ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] all'Austria.
Il S., che con la neutralità prima e conl'intervento poi aveva preso decisioni fondamentali, armistizio, quando riprese parte all'azione politica, come delegato alla Conferenza di Parigi. Dopo l'avvento del fascismo rappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] : "economie fino all'osso", guardare le spese "con la lente dell'avaro" (pur non badando a sacrifici anche col re, si oppose a che l'Italia scendesse in campo a fianco di Napoleone III ritorno degli Austriaci durante l'armistizio del '66. Fecondo ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] ) furono imposti ai Tedeschi con la minaccia dell'occupazione della Francia aveva il 52%, l'Impero britannico il 22, l'Italia il 10, il Belgio l'8, il Giappone L'11 luglio, rispondendo a un appello del governo polacco, fu proposto un armistizio ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] dell'Algeria ebbe l'anno seguente il comando del II corpo d'armata per la campagna d'Italia. Il 4 giugno, con la sua avanzata . Fatto prigioniero conl'imperatore e conl'armata di Châlons, e liberato alla conclusione dell'armistizio, fu dal potere ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Mario Menghini
Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] truppe del La Marmora; di là, dopo l'armistizio Salasco, tornò a Brescia, dove durante la restaurata dominazione austriaca fece parte di quel comitato che era in diretta corrispondenza conl'altro composto di esuli lombardi e veneti, che in Piemonte ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...