METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] facoltà di aumentare l'esercito austriaco. Napoleone accettò, e M., firmato con i Russi l'armistizio di Freyes (30 riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione di Cracovia e l'accordo con la Francia per la Svizzera e l'Italia furono per M. un ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] la flotta aeronavale della marina giapponese si accrebbero nel dicembre 1941 conl'entrata in servizio di una portaerei leggera, e di altre dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] che avevano firmato a Ulma (14 marzo 1647) l'armistiziocon essi. Insistendo per strappare la concessione della libertà di erano cattolici, due luterani e uno calvinista. Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dell'industria. Anche la stampa cattolica (L'Italia di Milano, L'Avvenire d'Italia, con edizioni a Bologna e a Roma, ed pubblica, nel brevissimo periodo fra la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono nella capitale Il Popolo ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] questo il valico passato da Annibale nel suo cammino verso l'Italia nel 218 a. C. e da Pompeo, nel militare in virtù dell'alleanza conl'Inghilterra e delle vittorie di 1659, i preliminari, subito seguiti dall'armistizio (8 maggio 1659). Il 13 agosto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] Italia gl'invalidi e i veterani dell'esercito piemontese trovarono ricovero nella casa reale di Asti fondata nel 1635, che fu poi unita a quella di Napoli con 1918, la sera stessa dell'armistizio, e che fra l'altro diceva: "Rinnovarsi deve anche ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] dopo l'armistizio. con mano più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario.
Il problema della riforma tributaria. - La necessità di una riforma di ampio respiro che dia al sistema tributario italiano ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] trattative con Torino per una lega italiana. L'avvento di Bonaparte e la prima campagna d'Italia mutano di di fucile. I Francesi avevano concluso nel frattempo un armistiziocon il governo romano, preludio alle trattative affidate dalla Costituente ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] l'Italiaconl'Austria, il popolo insorse e il duca fu costretto a nominare una reggenza, che si convertì poi in governo provvisorio (9 aprile), si unì al re di Sardegna nella guerra all'Austria e proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] ebbe conl'intervento dell'Italia. Intanto Italia: formalmente vi aderiva anche il Giappone, vi aderirono militarmente ma non politicamente anche gli Stati Uniti. La loro partecipazione alle trattative politiche si ebbe con i negoziati sull'armistizio ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...