PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] con la Mesopotamia. L'Allenby aveva catturato 72 mila Turchi, 4 mila Austro-tedeschi e 350 cannoni. L'armistizio (17% ciascuno circa); seguono la Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] conl'armistizio di Brescia e la pace di Parigi (1796).
Ma, contro i patti firmati, l'alleanza conl'Austria e l'Inghilterra 1908. Opere speciali: G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie mérid. au XIIIe et au XIVe siècle, Parigi 1903; M. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] XIV ne abbandonò la difesa, stipulando conl'imperatore la neutralità dell'Italia (agosto 1707). Il principe Eugenio fu ottobre 1711). Ritirò le proprie truppe e firmò un armistizio, con la Francia, che autorizzava gl'Inglesi ad occupare Dunkerque ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di fede, deprecando l'alleanza conl'imperatore francese; ma quando scoppiò la guerra contro l'Austria, spronò i suoi a combattere sotto la bandiera regia. Dopo l'armistizio di Villafranca, che egli aveva previsto, venne in Italia, e a Firenze ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] in Italiaconl'applicazione integrale del sistema corporativo. Per la produzione industriale di guerra l'organizzazione attivo e i richiamati; la cifra corrispondente all'epoca dell'armistizio era di 33 mila. Il personale di bassa forza dalla ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] allargato a nord e ristretto a sud, conl'asse disposto nella direzione NE.-SO. Lungo il 31 maggio, alla firma dell'armistizio di Tang-kow. Una vasta zona Potenze, in Rivista d'Italia, febbraio 1927; G. B. Mazzoleni, L'antagonismo anglorusso in Asia ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] diretti tra esso e l'Italia, sotto l'assoluto controllo della Lega delle Nazioni con un plebiscito unico dopo ; G. Nardi, La posizione giuridica internazionale di Fiume dall'armistizio al patto di Abbazia, in Rivista di diritto internazionale, 1921 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] l'impiego della somma. Ma i dati statistici per l'Italia scarseggiano .000 lire e presso i privati a 48.000 circa, con un rialzo quindi del 54% per quelli e del 33 totale si contrasse di poco. Dopo l'armistizio, ecco una ripresa vivace nelle cifre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di solidarietà col governo italiano e con la sua politica estera, si prestavano a sospetti.
Intervenuta l'Italia in guerra a d'Adige e della Valsugana. L'8 settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] tutte le somme ricevute a prestito dai governi alleati sino all'armistizio. Il trattato di pace lasciava insoluti due problemi: 1. tempo, conl'ostacolare il movimento delle merci, la loro esecuzione, tesi questa, che da anni l'Italia aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...