Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia [...] e gli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale (3-8 settembre 1943). La C. iniziò la sua attività il 10 novembre 1943, si fuse conl’AMG (Governo militare alleato) il 10 gennaio 1944, cessò la sua attività il 14 dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione conl’unità d’Italia, fu definitivamente sciolta nel 1862. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] III fu costretto a firmare l'armistizio e i preliminari di pace di Villafranca. Re V. E. li accettò con la formula "en tout ce qui me concerne", formula che gli permise più tardi di procedere all'annessione dell'Italia centrale senza venir meno ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] guerra. L'immediata discesa di truppe tedesche in Italia dimostrava che Hitler vi si sarebbe opposto con la forza, conl'intenzione assicurare la continuità del governo, che aveva firmato l'armistizio. Questa decisione venne presa da Badoglio, ma la ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] guerra del 1859 contro l'Austria il V. fu al seguito del Canrobert. Dopo l'armistizio di Villafranca tornò a riconoscimento del regno d'Italia (20 maggio 1861). Fu per questi servigi nominato tenente colonnello conl'incarico di addetto militare ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] gli studî storici e pubblicò: L'Italia nei suoi monumenti, ricordanze e con istruzione di entrare nel Veneto in qualità di commissario del re, nel caso che le sorti della guerra fossero continuate favorevoli alle armi italiane; ma l'armistizio ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] con incarico, affidatogli (24 gennaio) dal generale Bava, di organizzare la legione ungherese che avrebbe dovuto combattere contro l'Austria quando fosse stato denunciato l'armistizio . Tornò in Italia quando scoppiò la guerra contro l'Austria, e ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] per merito di guerra. Rimpatriato nel 1942 per dissensi conl'alto comando tedesco, nel gennaio del 1943 fu inviato fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio fu dagli Angloamericani rimpatríato e il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della confederazione germanica - l'Austria - fosse sopraffatto (è noto che al momento dell'armistizio di Villafranca era in una nuova linea arretrata (Grappa-Piave); e l'attacco italiano di Vittorio Veneto, con il quale - dopo determinata la rottura - ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dirigentisi verso nord lungo il corso della Broye, verso Vevey e l'Italia, verso Ginevra e Losanna. Essa era già stata sotto la a formare un nuovo ministero (7 agosto) e concluse conl'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 agosto Thaon di Revel, a ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...