Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal governo subito dopo la comunicazione della firma dell’armistizio con gli Anglo-Americani (8 settembre 1943), la 9 gennaio: Giano; 9 giugno: Vesta) o dal regolare intervallo che separa le loro diverse feste (Conso e Opi in agosto e in dicembre). ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dopo aver seduto per due mesi a fianco […] si sono separati, dico, senza ire personali, ma coll’intima convinzione essere la il 5 luglio decise unilateralmente di proporre agli austriaci un armistizio, i cui preliminari vennero poi firmati l’11 luglio ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] stato di guerra con la Germania. Infatti, dopo l'armistizio dell'11 novembre 1918, Inghilterra e Stati Uniti posero fine occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattato di pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno 1961 ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] influenza delle idee europee, sembra abbiano pensato a uno Stato separato siriano o libanese entro l'Impero ottomano. Come in in quella regione.
Una nuova fase comincia con l'armistizio del 1918 e continua sino alla nascita della Germania nazista ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Oltrepò assegnati di nuovo al dominio austriaco dall’armistizio di Villafranca, è emblematicamente definito «plebiscito del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o separate, possono delegare il censo al figlio o al genero.
Analogamente, ...
Leggi Tutto