Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, conla quale si collega [...] viene firmato l’armistiziocon l’Austria. Venezia rifiuta di arrendersi e organizza la resistenza sotto la direzione di D. Esteri, stipula conlaGermania un accordo, l’Asse Roma-Berlino (1936), che allinea l’I. alla politica della Germania.
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] a una sistemazione del problema di B. comportante la conclusione del trattato di pace conlaGermania riunificata o con le due Germanie, la costituzione di B. Ovest in città libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Georges Clemenceau fu firmato il trattato di pace conlaGermania e con i venticinque stati coalizzati, nella Galleria degli degli Alleati di fare la pace secondo i Quattordici punti, che laGermania sottoscrisse l'armistizio dell'11 novembre che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] paesi, fra i quali soprattutto gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e laGermania. Tra il 1962 e il 1967 si ebbero notevoli con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino all’invasione tedesca. Dopo l’armistizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O conla Norvegia, a NE conla [...] paesi della Fennoscandia, laGermania, la Gran Bretagna, i con non lievi sacrifici economici, la pace conla Danimarca, quindi mosse guerra alla Polonia, occupò la Livonia e si insediò stabilmente nella Prussia orientale (fig. 2). Con l’armistizio ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1839, conla rivoluzione del 1848 abbatté il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel 1870-71, durante la guerra franco-tedesca, P. fu assediata dai Tedeschi. Le onerose condizioni poste da Bismarck per l’armistizio ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE conla Romania, a E conla Bulgaria, a S conla Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] sono Russia, Italia, Germania, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro.
La rete stradale si estende per armistizio (31 ottobre). Il 1° marzo 1877 S. e Turchia firmarono il trattato di pace. Le ostilità vennero comunque riprese nel dicembre seguente, conla ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ogni accordo: al rifiuto francese di concedere la parità degli armamenti alla Germania seguì il ritiro di questa dalla conferenza con l’accordo per l’armistizio di cui i punti essenziali furono: spartizione del Vietnam lungo il 17° parallelo, conla ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, militare alleato.
La questione confinaria sembrò riacutizzarsi nella primavera del 1974. Trattative conla parte iugoslava ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò ancora e fu lunga e con alterne vicende (v. Legnano). maresciallo Radetzky fa domandare un armistizio agl'insorti, la proposta viene respinta legittimamente dai capi ...
Leggi Tutto