ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Amore e Imeneo (Firenze, teatro della Pallacorda, 11 sett. 1787), Agesilao (Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi, fiera dell'Ascensione 1788), Teodolinda (Torino, teatro Regio, carnevale 1789), Giovanna d'Arco (Vicenza, teatro ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] del quarto canto dell'Inferno (La Commediadi Dante Alighieri, Milano 1965), e realizzò i disegni per l'edizione illustrata di Arminio e Dorotea di J.W. Goethe (Roma 1968). Intorno alla metà degli anni Settanta fu chiamato a dirigere la scuola ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] 1748); Siface, dramma in tre atti (libretto di A. Zeno - di Metastasio secondo il Weiss -, ibid., carnevale 1749); Arminio, dramma in tre atti (libretto di A. Salvi, Roma, teatro Argentina, carnevale 1749); Farsetta in musica (libretto probabilmente ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] vendetta di Medea (Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1792), I vecchi delusi (Napoli, Fiorentini, estate 1793), Arminio (poi Germanico; F. Moretti; S. Carlo, agosto 1792), oltre al fortunatissimo dramma sacro Baldassarre punito (Fondo, quaresima ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di ignoto), Milano (da qui in poi sempre al Regio Ducale: L’Argippo di Fiorè) e Venezia (S. Giovanni Grisostomo: L’Arminio di Carlo Francesco Pollarolo). Nel 1723 a Venezia (S. Angelo: Timocrate di Leonardo Leo e I veri amici di Tomaso Albinoni ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] seguenti opere, rappresentate tutte al Teatro della Nuova Favorita a Vienna: Teraspo ovvero l'innocenza giustificata (15 nov. 1704), Arminio (26 luglio 1706), La conquista delle Spagne di Scipione Africano il giovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] , con ogni probabilità, collaborò con il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i testi di Almahide (1710), Ernelinda (1713), Arminio (1714).
Tutti questi lavori furono eseguiti al Queen's theatre (dal 1715 King's) gestito da Heidegger. Progressivamente i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] alle stagioni d'autunno e di Carnevale del teatro di S. Angelo, ove tra il novembre 1722 e il gennaio 1723 fu Segeste nell'Arminio di Pollarolo, Cresfonte nel Timocrate di L. Leo e Amasi ne I veri amici di A. Paulati. Nel dicembre 1723 fu chiamato al ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] al materiale (tela, colori, pennelli, carte); a parte invece venivano stanziati altri 2000 talleri per le opere Semiramide e Arminio da mettere in scena in edizioni più complete. Il G. allestì anche le due opere scritte da Giovanni Claudio Pasquini ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] astronomi dimenticati, in Memorie della Società astronomia italiana, X (1937), pp. 81-103; C. Nobile Fiore, A., Arminio e Vittorio Nobile, Astronomi all'Osservatorio di Capodimonte, Roma 1974, passim; L'Osservatorio astronomico di Capodimonte, a cura ...
Leggi Tutto
arminiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
paesologia
(Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha...