• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [76]
Storia [22]
Musica [29]
Letteratura [19]
Arti visive [12]
Teatro [7]
Europa [5]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

BERTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Mauro Anna Ottani Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] in musica di vari maestri e altri balli (carnevale 1815-16), Olato e Tancredi di G. Rossini (carnevale 1816-17), Arminio di S. Pavesi (primavera 1821), La Cenerentola (autunno 1821) e, infine, La gazza ladra (carnevale 1822) di G. Rossini. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , essi, sottomessi da Tiberio nel 5 d. C., sarebbero subito dopo passati sotto i Marcomanni, liberandosene poi con l'aiuto di Arminio, re dei Cherusci. Nel 47, possono già dare aiuto al nipote di Amunio, cacciato dal trono. Nel 165, molti di essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Barocktheater am Wiener Kaiserhof. Mit einem Spielplan (1625-1740), Wien 1955, pp. 107-115; R. Gerber, introduzione a J.A. Hasse: Arminio, a cura del medesimo, Mainz 1957, s. n. di p.; J. Lawson, G. C. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] Reno, 19 marzo 1703; La nuova gara di Giunone e di Pallade, terminata da Giove, 26 luglio 1705); due dal fratello Antonio (Arminio, 26 luglio 1706; La fortuna, il valore e la giustizia, 1° ott. 1706); quattro da A. M. Ariosti (La più gloriosa fatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] ). Dal 1741 al 1751 operò in Toscana, partecipando a spettacoli operistici nei teatri di Firenze, Pisa, Lucca e Livorno. Un Arminio in Germania andò in scena al teatro della Pergola di Firenze nell’estate 1741; la partitura è perduta, ma da alcune ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] di L. Vinci), in cui poteva meglio sfoggiare la sua bravura. Altre opere di Händel interpretate dall'A. al Covent Garden sono: Arminio (12 genn. 1737); Didone (13 apr. 1737: opera-pasticcio di cui alcuni pezzi erano, musicati da L. Vinci, altri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] tentato di allontanare la minaccia, portando il confine al Weser o all'Elba, i Germani, stringendosi intorno al cherusco Arminio, avevano inflitto ai Romani la disfatta del Saltus Teutoburgensis (9 d. C.). Il confine era rimasto poco lontano dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] 'ultimo sotto l'influsso combinato di O. e dei Barditi del Klopstock che cantavano la vittoria, i contrasti civili e la morte d'Arminio; in Francia si ebbe Oscar, fils d'Ossian (1796) dell'Arnault. Anche l'opera in musica s'ispirò a O.: Comala, di ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ), due legioni al comando del legato Quintilio Varo furono annientate da una coalizione di popolazioni germaniche comandata da Arminio, principe dei Cherusci. Recentemente è stato individuato, mediante il ritrovamento di un gran numero di corpi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] , Antigono, Demetrio, Catone in Utica e Semiramide del Metastasio; nella stagione 1745-46 Diomeda (libretto di Francesco Passarini), Arminio principe de’ Cauci e de’ Cherusci (Salvi), La gara o sia La pace degl’eroi (Giovanni Francesco Darbès ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
arminiano
arminiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
paesologia
paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali