• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [76]
Storia [22]
Musica [29]
Letteratura [19]
Arti visive [12]
Teatro [7]
Europa [5]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] -121; G. Uggeri, La navigazione interna della Cisalpina, spec. pp. 337 ss. 109. Cf. Tacitus, Annales, 1, 58 (il nome della sposa di Arminio è però dato da Strabo, 7, 1, 4, 292 C.). 110. Cf. Tacitus, Annales, 2, 63 (ove si parla di una sorte analoga ... Leggi Tutto

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele Romano Gatto MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] Si trattò del primo dei 55 lavori scientifici che pubblicò lungo l’arco della sua vita, a cui vanno aggiunti due commemorazioni (Arminio Nobile, in Atti dell’Acc., Pontaniana, XXIX [1899], 1, pp. 1-6 e Alfonso Del Re, in Rendiconti della R. Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] stato al Regio di Torino nel 1821, l'anno seguente lo troviamo a Venezia, con Giuditta Pasta, ne Lasposadi Granata e nell'Arminio di Pavesi, poi a Padova nell'Aristodemo di V. Pucitta, in prima esecuzione, e infine nei teatri di Bologna, Brescia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudeofobo

NEOLOGISMI (2018)

giudeofobo s. m. e agg. Chi o che mostra avversione nei confronti degli ebrei. • Da una quindicina d’anni è ripreso lo studio delle vicende dell’ebraismo russo, così rilevanti nella tragica storia del [...] , antisemita. (Sergio Romano, Corriere della sera, 18 maggio 2009, p. 31, Commenti). - Composto dal s. m. e agg. giudeo con l’aggiunta del confisso -fobo. - Già attestato nell’Unità del 10 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Arminio Savioli). ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – POSITIVISTA – ANTISEMITA – EBRAISMO – EBRAICO

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] -21 a Venezia, alla Fenice, in altre due prime: La conquista di Granata di Nicolini (Gonzalvo) e soprattutto Arminio di Stefano Pavesi (Arminio). All’indomani di tali spettacoli tornò – stavolta in modo continuativo e trionfale – a Parigi (Italien) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Vendramino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Vendramino Gian Franco Torcellan Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] alleati, che il residente veneto diede alle stampe a Venezia presso il Poletti nel 1708, firmandosi con lo pseudonimo di Arminio Dannebuchi. Nella sua premessa, rivolgendosi al lettore, il B. affermava d'aver scritto l'operetta per suo solo piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] pericolose, ma in realtà riuscì a sfruttare le rivalità interne dei Germani (in tal modo furono eliminati Maroboduo e Arminio). Di Germanico si valse per sistemare la situazione in Oriente: la Commagene fu annessa alla Siria, la Cappadocia divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scoppiò nel 9 d. C., mentre al comando delle legioni era P. Quintilio Varo, uomo debole e inetto, e ne fu l'anima Arminio (v.), principe dei Cherusci. L'esercito, composto di tre legioni e di varî corpi ausiliari, aveva passato l'estate dell'anno 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Luigi Pietragrua), Tiberio imperator d’Oriente (dramma per musica, 1703), Faustolo (1706, favola pastorale; Wilderer), Arminio (dramma per musica, 1707; Agostino Steffani), Proserpina (1708, tragicommedia pastorale; Wilderer), Tassilone (tragedia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] gli entusiastici Avvisi napoletani, il G. si esibì al teatro S. Cassiano di Venezia ne Le gare generose di T. Albinoni (Arminio, autunno 1712), quindi nella stagione di Carnevale 1713, ne La verità nell'inganno di F. Gasperini (Atalo) e ne I veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
arminiano
arminiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
paesologia
paesologia (Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali