HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 1732; Orlando, ivi 1733; Arianna, Pastor fido, 2a versione, ivi 1734; Ariodante, Alcina, ivi 1753; Atalanta, ivi 1736; Arminio, Giustino, Berenice, ivi 1737; Faramondo, Serse, ivi 1738; Imeneo, ivi 1740; Deidamia, ivi 1741.
Oratorî: Passione secondo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] È una rivendicazione legittima? Si possono davvero prendere come punti di riferimento delle origini delle nazioni attuali la vittoria di Arminio nella selva di Teutoburgo (9 d.C.), l'assedio dell'antica Alesia e la resistenza di Vercingetorige (52 a ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la possibilità di rivedere i dogmi, e in Olanda essi si scontrarono con i calvinisti, quando Jacob Harmensz (Arminio) osò negare il dogma calvinista della predestinazione. I suoi seguaci cercarono la protezione delle autorità politiche, alle quali ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Di data incerta è la festa teatrale Il Germanico al Reno, incentrata più che sulle imprese dell’eroe eponimo contro Arminio, narrate da Tacito negli Annali, sulla nobile e generosa figura, fortemente idealizzata, della moglie Agrippina.
Come in altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] l’opera, ma una rivolta scoppiata in Pannonia l’anno successivo lo tiene a lungo impegnato: in sua assenza Arminio, figlio di un principe dei Cheruschi, già comandante di un reparto di truppe ausiliarie germaniche, nonché cittadino romano, ha ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] esclusivamente volontaria - in 28 legioni, ridotte a 25 quando la XVI, la XVII e la XVIII vennero distrutte dall'insurrezione di Arminio nella selva di Teutoburgo fra il Reno e l'Elba. Le 25 legioni risultanti erano così schierate: 8 lungo il Reno, 6 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1703; Paride sull'Ida ovvero Gli Amori di Paride con Enone (musica "parte del sig. A. Quintavalle"), Mantova 1704; L'Arminio (A. Salvi), Genova 1705; Il Selvaggio eroe (G. F. Roberti), Venezia 1707. Componimenti da camera: L'Imeneo e Il piùbel ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] presentato in pubblica assemblea La Sibilla teutonica, un ditirambo in cui celebra la casa di Brandeburgo dai tempi d'Arminio (derogando alla sua sempre fino ad allora osservata avversione per genealogie di fantasia). Ma il lavoro più impegnativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] di esuli tedeschi”, 1795), con il celebre Märchen (Fiaba); il fortunato poema idillico in esametri Hermann und Dorothea (Arminio e Dorotea, 1797); la tragedia Die natürliche Tochter (La figlia naturale, 1803), in una produzione a braccetto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] ; egli è anche autore dell’immenso e incompiuto romanzo eroico-encomiastico dedicato al magnanimo condottiero Arminio.
I protagonisti delle sue movimentatissime tragedie, sempre ispirate a un machiavellismo realistico lontanissimo da ogni ...
Leggi Tutto
arminiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
paesologia
(Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha...