(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (1974).
A G. dal 1961 si sono svolti periodicamente i lavori della Conferenza per il disarmo, sia delle armi convenzionali sia di quelle nucleari; per queste ultime, le trattative di G. hanno condotto alla definizione (1968) di un trattato di non ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] bassa quota o anche per il tiro terrestre. Il servizio di queste armi è assicurato dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 il c. deve essere protetto da attacchi con armamenti nucleari o biochimici, per cui l’interno dell’abitacolo viene ...
Leggi Tutto
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] e tecnologia nucleare. Gli Stati non-nucleari, viceversa, sono tenuti a non mettere a punto armi di distruzione di massa o a non procurarsene. Inoltre, il trasferimento di materiale e tecnologie nucleari utilizzabili per scopi pacifici deve avvenire ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] a propellente liquido, capaci di portare testate sia nucleari sia convenzionali ad alto esplosivo, con una gittata raggiungono una gittata da alcune centinaia di m ai 3 km. Armi di questo tipo sono state progettate da diversi paesi dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] G. Bush il trattato Start-1 sulla riduzione degli arsenali nucleari - poté annunciare che la R. sarebbe presto diventata la 'inizio, la decisione di intervenire di nuovo con le armi nella Repubblica del Caucaso venne motivata con le esigenze della ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] di fuoco, definibili come di "grande tattica" (interdizione lontana), in armi missilistiche, capaci di utilizzare anche testate nucleari tattiche. Tale possente dotazione di armi è contornata e accompagnata da una serie di armamenti sussidiari, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] primo posto per produzione di elettricità di origine nucleare. Le centrali nucleari costituiscono il 40% del totale, ma la loro produzione giunge vita del castello, da quelle più importanti come le armi da parata di Carlo vi, a quelle che riflettono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo sviluppo di armamenti nucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, Israele, armamenti convenzionali, la tendenza all'acquisizione di armi chimiche e biologiche, la moltiplicazione di vettori ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la lavorazione elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche nucleari di Mol. L'hangar di Grimbergen dell'ingegnere A. Hardy ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del male; ma la sua attenzione si appuntò soprattutto sul primo, accusato di perseguire l'acquisizione di armi di distruzione di massa, nucleari e chimiche, e di collusione con i terroristi. Contestualmente il presidente propose la teoria secondo la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...