La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a differenza della DuPont, non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e arminucleari.
Anche durante gli anni del conflitto si era comunque venuta a costituire un'industria della difesa basata ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 1, pp. 38-51; 1992, n. 5, pp. 45-61; 1992, n. 6, pp. 26-30.
Sardo, M., Il Trattato sulla riduzione delle arminucleari strategiche, in ‟Rivista militare", 1991, n. 6, pp. 17-26.
Sardo, M., Il Trattato sui cieli aperti, in ‟Rivista militare", 1992, n ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] sensibile alle sollecitazioni de L'avventura cristiana di E. Mounier.
Il tema della pace, connesso al pericolo costituito dalle arminucleari, fu al centro del suo intervento, Il valore delle città, tenuto il 12 apr. 1954, al comitato internazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] negli Stati Uniti, era interdetta agli scienziati tedeschi, a causa delle sue presunte connessioni con le arminucleari e dei costi molto elevati. Anche l'esclusione degli scienziati tedeschi dalla comunità scientifica internazionale contribuì a ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] tesa nel 2003, quando la C. del Nord, dopo aver rigettato il Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere arminucleari. Nel maggio 2009, inoltre, a seguito delle rinnovate tensioni con la C. del Sud, la Repubblica democratica ha ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] dagli USA invase l’Iraq, accusato di non aver adempiuto agli obblighi imposti dalla comunità internazionale sul controllo delle arminucleari, chimiche e biologiche, che tuttavia dopo l’invasione non furono mai trovate. Il successivo 1º maggio il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] in terris ("Pace in terra", 1963), che ‒ indirizzata a tutti gli uomini di buona volontà ‒ condannava l'uso delle arminucleari e, più in generale, ogni guerra.
Nei suoi discorsi e nel Giornale dell'anima (il suo diario spirituale, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pesanti; prescindo qui dalla possibilità di una distruzione reciproca in seguito all'uso delle arminucleari, le quali accrescono ulteriormente l'irrazionalità della corsa agli armamenti e si prestano eccellentemente a legittimare gli immensi sforzi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un alleato fidato per l'Europa occidentale, per il Giappone e per le altre nazioni capaci già oggi di produrre arminucleari (o suscettibili di divenirlo in futuro). E riguardo a queste condizioni le scelte dell'Unione Sovietica e degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , è cosa evidente: le grandi potenze militari, con le loro divisioni intatte e, più ancora, con le loro arminucleari, sono costantemente in fase di ‛mobilitazione'.
Per concludere: la vecchia nozione di militarismo non si adatta più all'ultimo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...