• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [108]
Geografia [61]
Scienze politiche [52]
Fisica [52]
Geografia umana ed economica [43]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Biografie [34]
Ingegneria [36]
Storia per continenti e paesi [27]

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] ne sono prodotte quantità notevoli, così ad es. il plutonio che ha acquistato particolare interesse nella preparazione di armi nucleari. L'isolamento di piccolissime quantità, lo studio del comportamento chimico dei nuovi e. ha richiesto l'adozione e ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – MECCANICA QUANTICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

ATOMICA, Non proliferazione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] nucleare, protestò con una nota dell'8 aprile 1963 in cui ricordava l'impegno a impedire la diffusione delle armi nucleari che Kennedy e il delegato sovietico avevano assunto il 25 settembre 1962 davanti alla XVI Assemblea generale dell'ONU. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FRANCOFORTE SUL MENO – ALLEANZA ATLANTICA – ARMAMENTO NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] e proteste. Nello stesso periodo E. riuscì a risolvere a favore della Comunità il contrasto con l'Ucraina sul controllo delle armi nucleari e sulla flotta del mar Nero. La tendenza di E. ad accentrare il potere nella sua persona e a governare per ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

TONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650) La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] Uniti un trattato di amicizia, che prevede anche libertà di transito nelle acque territoriali di navi adibite al trasporto di armi nucleari. Tale decisione è in linea con la scelta compiuta dal governo di T. di non aderire al South Pacific Nuclear ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – NUOVA ZELANDA – ARMI NUCLEARI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

FORD, Gerald Rudolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, Gerald Rudolph Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] il Giappone e la Corea del Sud, e a Vladivostok s'incontrò con L. Brežnev per cercare di concordare una limitazione delle armi nucleari strategiche. Alla fine di maggio e ai primi di giugno del 1975 F. si recò in Europa. Presenziò a Bruxelles a una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – UNIVERSITÀ DI YALE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Gerald Rudolph (2)
Mostra Tutti

CSI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti, associazione di dodici Stati già membri dell'Unione Sovietica, costituita al momento dello scioglimento di quest'ultima. Con l'accordo di Minsk (8 dicembre 1991) [...] per quanto riguardava gli obblighi assunti sul piano internazionale, il debito estero, e soprattutto la condizione delle armi nucleari situate, al momento dello scioglimento dell'URSS, sul territorio del Kazakistan, della Bielorussia e dell'Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE SOVIETICA – DEBITO ESTERO – ARMI NUCLEARI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSI (2)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] il vascello fu sostituito dalla coraz­zata celere, nacquero nuove armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese satellitari, sistemi elettronici, armamenti missilistici e nucleari ecc.), la necessità di operazioni occasionali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di elevate velocità e mobilità, potentemente armati e protetti; dotati di armi da getto (artiglierie e missili) di notevole portata (da 20 a 120 km) con grande forza distruttiva (teste nucleari) e con amplissima capacità di dirigere il loro fuoco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nel cuore dell'Europa. Le potenze ex egemoni non sono più in condizioni d'imporre la pace nucleare. Le armi nucleari sono chiaramente sempre più inutilizzabili come strumento militare, come è dimostrato dal fatto che si sono rivelate inutili persino ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] di tecnologie avanzate allo scopo di costruire un sistema di difesa strategica che avrebbe reso sorpassate e inutili le armi nucleari. Tale programma venne denominato SDI (Strategic Defense Initiative), ma fu più conosciuto sotto il nome di "scudo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali