• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [108]
Geografia [61]
Scienze politiche [52]
Fisica [52]
Geografia umana ed economica [43]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Biografie [34]
Ingegneria [36]
Storia per continenti e paesi [27]

risposta

Enciclopedia on line

fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] dall’avversario, concretizzandosi, secondo i casi, in una resistenza con armi convenzionali, oppure con armi nucleari tattiche e, solo in ultimo, con armi nucleari strategiche. La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – PATTO DI VARSAVIA – TRASDUTTORE – PSICOLOGIA – URSS

Diritto umanitario

Enciclopedia on line

Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] di Ginevra del 1906, 1929 e 1949. Come ha precisato la Corte internazionale di giustizia (Parere sulla liceità delle armi nucleari, 1996), le due branche si sono fuse in un unico sistema di diritto. Fondamentali sono state, in questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – NICARAGUA

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] a sud del 60° grado di latitudine sud, è vietata ogni attività militare e la sperimentazione di armi di qualsiasi tipo, comprese le armi nucleari. Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LATITUDINE – ARGENTINA

Moon Jae-in

Enciclopedia on line

Moon Jae-in Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] con il presidente Kim Jong-un tenutosi nell'aprile 2018, in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e la firma di un trattato di pace fra le Coree. Alle elezioni politiche svoltesi nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – COREA DEL NORD – PARK GEUN-HYE – COREA DEL SUD

radiocontaminazione

Enciclopedia on line

Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi. L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] radioisotopi artificiali (a seguito di prove di armi nucleari, eventuali incidenti a reattori nucleari, scarichi di rifiuti radioattivi), si ripercuote sulla catena alimentare che è la principale via di trasmissione dei radioisotopi dall’ambiente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIFIUTI RADIOATTIVI – CATENA ALIMENTARE – RADIOATTIVITÀ – ARMI NUCLEARI – RADIOISOTOPI

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line

Segrè, Emilio Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, [...] del plutonio 239 (1941). Partecipò (1943-46) alle ricerche che portarono alla realizzazione delle prime armi nucleari statunitensi, nei laboratorî di Los Alamos. Le sue successive ricerche riguardarono principalmente problemi relativi alle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI LENTI – LEGGI RAZZIALI – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segrè, Emilio (5)
Mostra Tutti

ICAN

Enciclopedia on line

Acronimo di International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, organizzazione no-profit per il bando delle armi nucleari fondata a Melbourne nel 2007, di cui fanno parte oltre 400 organizzazioni (tra le [...] Ginevra, e sotto la direzione di B. Fihn, l’organizzazione ha promosso la firma del Trattato per la proibizione delle armi nucleari approvato dalle Nazioni Unite il 7 luglio 2017, che dovrà essere ratificato da 50 Paesi. L’ICAN è stata insignita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – NAZIONI UNITE – MELBOURNE

inverno

Enciclopedia on line

La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] conseguenza delle esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ARMI NUCLEARI – FOTOSINTESI

ton

Enciclopedia on line

ton Unità di misura di massa, equivalente in Gran Bretagna a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e negli USA a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long t. la seconda short ton. Unità di [...] misura convenzionale per valutare il potere esplosivo di armi nucleari, equivalente al potere di 1 t di tritolo; in pratica sono usati i multipli kiloton (kton), equivalente a 1000 t di tritolo, e megaton (Mton), equivalente a 1.000.000 di tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI – KILOTON – TRITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ton (1)
Mostra Tutti

Tlatelolco

Enciclopedia on line

Tlatelolco Isolotto del lago di Texcoco (Messico). Dopo la fondazione di Tenoch­titlán (Città di Messico) da parte degli Aztechi, rimase per qualche anno indipendente; assorbito solo dopo una serie di [...] guerre, divenne il centro commerciale della capitale. Il 14 febbraio 1967, 21 nazioni dell’America Meridionale e centrale e dei Caraibi siglarono a T. un trattato contro la costruzione, l’uso e il possesso di armi nucleari in America latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA LATINA – AZTECHI – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali