• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [108]
Geografia [61]
Scienze politiche [52]
Fisica [52]
Geografia umana ed economica [43]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Biografie [34]
Ingegneria [36]
Storia per continenti e paesi [27]

uranio impoverito

Lessico del XXI Secolo (2013)

uranio impoverito urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] dell’isotopo 238. Per utilizzarlo nei reattori nucleari o nelle armi è necessario arricchirlo con gli isotopi fissili 235U dell’uranio naturale, impiegato per alcune tipologie di armi. Questi oggetti esplosivi sono costituiti da materiale radioattivo ... Leggi Tutto

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] elettronica, come sorgenti di potenti impulsi elettromagnetici (scoppi nucleari o sistemi del tipo del russo Ranets), che attribuisce a essa grande importanza (così come alle armi antisatellite) per poter diminuire l’enorme superiorità aerospaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)

bomba logica loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare [...] governativi ma anche su strutture private come le centrali nucleari, le reti elettriche, i computer bancari, le 2010, p. 17, Estero) • Esistono due macro-categorie di cyber-armi. La prima è di tipo software. Comprende tutti i malware o, se ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – MESSAGGERO – HARDWARE – MALWARE – ISRAELE

AIEA

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIEA <àiea>. – L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (in inglese International atomic energy agency - IAEA) è stata istituita nel luglio 1957 con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico [...] Stati Uniti per appurare la presenza delle eventuali armi di massa, non avendone essi ancora riscontrate prove dell’AIEA, considerata non abbastanza intransigente verso le aspiranti forze nucleari, specialmente verso l’Irān. All’agenzia nel 2005 è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA NUCLEARE – ṢADDĀM ḤUSAYN – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIEA (3)
Mostra Tutti

non proliferazione

Dizionario di Storia (2010)

non proliferazione Contenimento dell’aumento e della diffusione della produzione delle armi, con particolare riferimento a quelle nucleari. Nel 1968 Gran Bretagna, USA e URSS firmarono il trattato sulla [...] del Nord, India, Israele e Pakistan): esso vieta agli Stati dotati di armi atomiche di esportare tecnologie nucleari e agli altri Stati di dotarsi di armi atomiche. L’accordo contiene margini di indeterminatezza non emendati dalla revisione del 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali