Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , separatamente o insieme, armi e strumenti di lavoro, spade e aratri Belgio.
Qual era la condizione di questa massadi operai? E soprattutto qual di esaurire queste risorse. Più certe e più gravi sono le conseguenze nel campo della distruzione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] solo quello di una manodopera dimassa, ma anche di grandi aziende di tipo capitalistico moderno cui si trovò subordinato e che alla fine ne determinò la distruzione eccessive durezze gli schiavi avevano due armi: lavorare il meno possibile o fuggire ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione diarmididistruzionedimassa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] Bretagna, Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in possesso diarmi atomiche o della tecnologia per realizzarle.
Il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari del 1996 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di petrolio, pesca a strascico e distruzione degli mercenari, i pirati accorrevano in massa, al comando di famosi ‘archipirati’, per unirsi alle insorto armi o armati a scopo di guerra civile; gli atti di violenza operati in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mirato proprio a isolare le reti terroristiche dagli Stati che le ospitavano, o che si temeva potessero dotarle diarmididistruzionedimassa. L'azione militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] caso della condizione di reciproca distruzione assicurata (Mutual firmato.
Classificazione e impiego delle armi nucleari
In termini propri, con arma forma compatta, la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine di 5 kg per ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] esclusivi, per farsi sostanza dimassa. Contemporaneamente l'eroina ha perso relativamente di ''potere'' per due di contributi finalizzati al sostegno dell'attività di prevenzione e reinserimento dei tossicodipendenti nonché per la distruzionedi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] scala, alla distruzione delle strutture amministrative impero. Tutte le armi non necessarie all'esercito di Qin vengono requisite di numerose deportazioni in massa, che secondo stime recenti riguardarono 4,5 milioni di individui. Anche se si tratta di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] comunità internazionale: un limite della libertà di ricerca, nella forma di un bando, è sancito dalle Convenzioni internazionali in materia di proliferazione degli armamenti nucleari e diarmididistruzionedimassa, nei punti in cui esse vietano ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per es. quello della proliferazione delle armididistruzionedimassa. In secondo luogo, si dovevano ridefinire i limiti geografici di azione della NATO, già allargati oltre la difesa ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...