stato canaglia
stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] per il loro appoggio diretto o indiretto al terrorismo internazionale, per la detenzione o la volontà di acquisire armididistruzionedimassa e per l'esplicita minaccia rappresentata nei confronti dei valori del mondo occidentale. Come è stato ...
Leggi Tutto
al-Barada¿i, Muhammad Mustafa
al-Barāda‘ī, Muḥammad Muṣṭafā. – Diplomatico e politico egiziano (n. Cairo 1942). Entrato a far parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ne divenne [...] politica dei paesi che possiedono armi nucleari ma tentano di impedire ad altri di acquisirle. Guadagnò inoltre autorevolezza in Medio Oriente quando mise in discussione la questione delle armididistruzionedimassa utilizzata dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
coalition of the willing
<këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] 2003 ha invaso l’Irāq senza l'avallo UN. Scopo della missione, rovesciare il regime di Ṣaddām Ḥusayn accusato di possedere armididistruzionedimassa e di fiancheggiare l’organizzazione terroristica al-Qā‘ida. Furono 48 i paesi, oltre agli Stati ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] Gran Bretagna. Negli USA l'opinione pubblica appoggiò massicciamente la guerra, convinta dalla tesi che Ḥusayn possedesse armididistruzionedimassa e avesse rapporti con i terroristi; ma molti cambiarono idea quando le tesi dell'Amministrazione si ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] delle ondate di violenza dimassa scatenate a due politico didistruzione della classe armi (lo stesso accadde a quelli tedeschi) e migliaia di altri furono avviati verso i campi di prigionia - fra i quali particolarmente famigerato fu quello di ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] capacità tecniche e di amministrazione. La ricostruzione, inizialmente complicata dall'esodo in massa dei Portoghesi che piogge dopo anni di siccità, facevano riscontro la quasi totale distruzione delle infrastrutture e le migliaia di mine inesplose ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] e l'eliminazione dagli armamenti nazionali delle armi atomiche e di tutte le altre maggiormente adattabili, adesso e in avvenire, alla distruzionedimassa", si raccomandava l'istituzione di un controllo internazionale dell'energia atomica e ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] indipendenti, sui diritti dell'uomo e sui diritti dei popoli a disporre di loro stessi, auspicò l'abolizione delle armididistruzione in massa e stabilì un impegno di lotta per la pace e la cooperazione mondiale.
Pur non avendo carattere ufficiale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione dimassa alle elezioni, comune a tutta l'area. di sfruttamento delle ricchezze naturali e al traffico d'armidistruzione della società civile e delle istituzioni democratiche, avvenuta all'interno di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] è compiuto da ogni lato, simile alla massadi ben rotonda sfera di ugual forza dal centro in tutte le con il dovuto rispetto le armi dialettiche di Zenone; nel Libro IV cui l’affermazione di un principio come causa della distruzionedi tutte le cose, ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...