Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] inizialmente sia stata occupata solo la Piazza d'Armi ma, in questo caso, solo per poco rete stradale, che la massa della popolazione di V. viveva in km a N-E di Veio. La distruzione finale e la scomparsa del quadro di vita classico sono segnate ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] di fatto in evoluzione e certo in parte già diversa da quella del 1293, anche se la massa quando sarebbe stato necessario arrotar l'armi; e allora dovrà soccombere.
il naso; " Il quale colpo fu la distruzione della nostra città " dirà il Compagni (I ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Giunone ai Romani nel 272, mentre erano in armi contro Taranto; in realtà il nome va messo suoi monumenti. Ma già la distruzione del tempio di Giove era cominciata, allorché Ausonio , protetto dalla sua enorme massa, rimase a testimonianza dell' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] sulla proibizione della dislocazione diarmi nucleari e didistruzionedimassa nei mari e negli oceani, ratificato al 1989 da 80 nazioni; con esso si vietavano anche strutture, poligoni sperimentali, installazioni di lancio, depositi e quanto ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] di tombe recuperate nelle diverse centinaia di necropoli, che restano pur sempre poca cosa rispetto alle perdite per distruzione o saccheggio clandestino, secondo i ritmi didi età arcaica prevale invece la figura del capo: egli è portatore diarmi, ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] di attacco" di una moderna organizzazione militare non può prescindere dalla massa umana destinata al combattimento a corpo a corpo, al completamento della distruzione delle basi di anticarro; una compagnia armidi accompagnamento, con mitragliatrici ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] (1,6 milioni), indiano (1,3), nordcoreano (1,1) e russo (1).
PUB
Armi e sicurezza: armi convenzionali e armididistruzionedimassa
Elemento sicuramente rilevante quando si affronta un tema come quello della sicurezza internazionale è dunque la ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] della fabbricazione delle armi, "magistris sarracenis, con l'obiettivo di una conversione in massa. Conversione sostanzialmente di fede, una delle cause di fondo della decisione dell'angioino Carlo II di chiudere definitivamente, con la distruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] di convivenza sulle frontiere, queste genti fuggono in massa verso lo spazio mediterraneo ed entrano nell’impero aprendosi la strada con le armi. Ben presto l’universo instabile di che seminavano terrore e distruzione nei territori dello spazio ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] Pyeongyang ha cominciato a investire in modo significativo nell’acquisizione e nel perfezionamento di missili balistici e armididistruzionedimassa (chimiche, biologiche e nucleari).
Le negoziazioni internazionali e la strategia della Corea del ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...