tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] in massa unica: di qui la necessità di suddividerli in più masse, cioè in armate, pur sempre di notevole l’azione decisiva era di solito affidata ai guerrieri imbarcati in gran numero sulle navi; essi usavano dapprima le armidi lancio, poi, dopo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] i rifornimenti e i grandi trasporti dimasse.
Il secondo indirizzo, rivoluzionario, tende allo sviluppo e allo impiego delle armi atomiche e delle telearmi, ritenute atte a risolvere da sole la guerra, mediante la distruzione o (secondo una tesi) dei ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dell'agenzia, G.J. Tenet, rassegnò le dimissioni, dopo essere stato accusato di avere presentato rapporti non veritieri circa la presenza in ̔Irāq diarmididistruzionedimassa. Al suo posto fu nominato P. Goss, ex funzionario operativo della CIA ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] opposti. La massa russa gravitò di Vladivostok, e restò col grosso nel Mar Giallo per continuare i tentativi didistruzione delle unità russe didi Corea, due piroscafi giapponesi carichi diarmi e di soldati, ritornando poi incolumi alla base di ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] massadi 30.000 uomini, al comando di ras Destà, concentrata a circa 80 chilometri a nord didi rifornimento; e di iniziare, infine, l'opera preventiva didistruzionedi tutte le armi e corpi che erano stati impegnati nelle operazioni. La colonna di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] della forza fisica o delle armi, di compiere atti contrari alla propria 'obiettivo primario di questa guerra in miniatura non è la distruzione fisica del nemico e il più seguito fra gli sport dimassa, risulta inevitabilmente più esposto a questi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] per le democrazie europee. Le massedi ex soldati turbano gli equilibri negli armi, ma con la politica e con la minaccia di utilizzare contro l'avversario armi atomiche sempre più potenti. Si crea un equilibrio fondato sulla minaccia della distruzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] il sintomatico saccheggio e la ammonitoria distruzione, del 30 luglio, da parte di villici, a suo dire istigati da far convergere questa massa armata (delusa dal mancato combattimento e, nel contempo, decisa a non deporre le armi ché circola la voce ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 'esistenza di un complotto teso alla distruzione della masse contadine, giudicò un grave errore l'armistizio di Bologna del 23 giugno 1796 ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati di qua, stenta a deporre le armi ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] case prese di mira. Un genere diverso di presunta violenza può essere quello della resistenza dimassa al servizio militare distruzione dell'umanità. Egli ne deduce che il governo non ha il diritto morale di permettere la produzione di tali armi ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...