Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] uno dei pilastri su cui si basa la politica del disarmo e contro le armididistruzionedimassa. L’Opcw è quindi strettamente legata alla Convenzione da cui di fatto è generata e ne rappresenta il braccio esecutivo, essendo preposta alle ispezioni ...
Leggi Tutto
Aznar, Jose
Aznar, Josè. – Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] Paese, A. ha continuato ad appoggiare politicamente e militarmente la campagna di G.W. Bush in Mediorente, dichiarando di avere prove certe della presenza diarmididistruzionedimassa nel Paese mesopotamico. Nel gennaio 2004 A. ha annunciato nuove ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la distruzione della flotta turco-egiziana (20 settembre 1827). Seguì lo scioglimento della Triplice. Ma la Russia finì col dichiarare guerra al sultano, con il pretesto d'imporgli con le armi il programma greco della Triplice. Il governo di Londra ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di operare come organizzazione clandestina in grado di connettere uomini e azioni in modo efficace, di accumulare mezzi e armi, di della Resistenza a livello dimassa, prima dello sciopero di più, a causa delle distruzioni aeree e della mancanza di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di lui, con pochi guerrieri ostrogoti, massedidi B., dai senatori in potere del re, già padroni di terre nella Lucania, di lasciare le armi e didi calda passione in una lettera a lui indirizzata, che la distruzione della più maestosa e bella di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] incapace di far fronte alla nuova politica dimassa. distruzione delle opposizioni.
Mentre il duce del fascismo faceva pubblica professione di .
11 Cfr. M. Fumagalli Beonio Brocchieri, Cristiani in armi. Da Sant’Agostino a Papa Wojtyla, Roma-Bari 2006, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e la fortuna delle armi, indecisa per un anno, aveva finito per dichiararsi contro di lui. Una gran cristiana, responsabile della distruzione dell’antica scienza dei alla figura di Costantino:
I monaci hanno inventato per la massa varie astuzie e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] La possibilità materiale didistruzione della biosfera, nella produzione diarmi atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armi chimiche C., Soete, L., Work for all or mass unemployment? Computerized technical change into the twenty-first ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] occupando Pontremoli e la Val di Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato diMassa e Carrara, preteso da Giulio . Affidato l'assedio di Mirandola a G.B. Del Monte, il G. continuò la sistematica distruzione dei raccolti intorno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] cultori di molti e falsi dèi che siamo soliti chiamare pagani, nel tentativo di imputare alla religione cristiana la distruzione della concetti si irrigidiscono e diventano armidi scontro anziché ipotesi di ricerca. Già il neoplatonismo ammetteva ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...