Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] a Beckett. La modernità letteraria si è nutrita di un trauma effettivo – industrializzazione, inurbamento, secolarizzazione, modernizzazione tecnologica, guerre mondiali, armididistruzionedimassa. Il nostro è un trauma fantasmatico, mai avvenuto ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di uccidere rapidamente e con sicurezza le loro vittime, e in questo contesto funzionale l'aggressione interspecifica tende sempre alla distruzione anonima società dimassa i contesa che si svolga senza uso diarmi, e spesso ad attivare nell' ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] di esportazione), oppure attraverso l’impoverimento di un’area in corso di urbanizzazione o soggetta alle logiche di sfruttamento della rendita immobiliare (divieto di demolizione o permesso didistruzionedimassa protetti, le armi per difendersi, ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di chiarezza ed efficacia comunicativa proprie dello spettacolo dimassa, cercò didi Napoli e del-l'Italia (Raffaelli 1992, pp. 76-77); le migliori tra le sue scarse testimonianze scampate alla distruzione Il mestiere delle armi (2001) di Olmi, con il ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] divisorio nella parte posteriore della cella poggia su uno strato didistruzione degli inizî del V sec. a.C. Al centro dal rinvenimento di un gran numero di pezzi dimassadi ferro, di molti oggetti e utensili dello stesso metallo e di un forno per ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] proibisce la collocazione in orbita intorno alla terra o in qualunque altro modo nello spazio diarmi nucleari o di altre armididistruzionedimassa, cioè diarmi chimiche e biologiche. La norma non intacca la questione della liceità del lancio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] sec. a.C., ammaestrando il principe di Chu sulla storia delle armi e degli utensili, ricordava che al la distruzionedi monumenti e vestigia storiche da parte delle squadre di giovani ormai aperta al turismo dimassa dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] superficie. La sua massa montuosa fa parte della di artigianato greco (armi, ornamenti) e alcuni didi un proscenio in pietra, di propilei ionici e di due piccoli parasceni, e venne edificato un grande stadio in pietra. Dopo la distruzione da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale e alla proliferazione delle armididistruzionedimassa del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) del febbraio 2012 dirette ai propri Stati membri. Sul piano del monitoraggio del ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] USA (genn.-febbr. 1991). Nel 2003, durante l'attacco della coalizione anglo-americana che lo accusava di detenere armididistruzionedimassa, H. fu catturato e successivamente sottoposto a processo da un tribunale iracheno per crimini contro l ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...