Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] (sicuro indizio di un vicino luogo di culto; verosimile segno della sua distruzione con la l'area volsiniese, delle armidi offesa e di difesa: fra le prime si . 31, 89, 117, 127; F.-H. Massa Pairault, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] abbassino al livello della massa, ma capiscano che altro di «folle prepotenza» (e non, stavolta, solo da parte di una singola «fazione») nonché di «fredda volontà […] di schernitrice distruzione castigo di Dio; le nostre armi, lo strumento di un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] assegnazione di beni. Armidi bronzo, gioielleria, oggetti d’avorio, vasi, essenze profumate, costituite da olio di oliva il XIII secolo a.C., segna un periodo di instabilità. Orizzonti localizzati didistruzione sono noti per tutto il periodo. La ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] gli oggetti di uso pratico: nelle armi, nei finimenti distruzione, se con la vittoria del principio decorativo ornamentale non si fosse fatto posto ai corrispondenti elementi didi diffusione dimassa e non può essere esaminata soltanto dal punto di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] + 2 N = 2 × 1,0078 + 2 × 1,0089 = 4,0334 unità dimassa.
La differenza fra il peso del nucleo dell'elio e la somma dei pesi dei suoi componenti URSS, A. Gromyko: divieto di fabbricazione diarmi nucleari, distruzionedi quelle esistenti entro 3 mesi ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] è dotato di mandibole non grandi ma potenti che permettono loro la distruzionedi ogni corpo); ma le loro più potenti armi, tenute minacciosamente aperte davanti al pericolo e giardini di funghi coltivati dagli operai o le masse spugnose di legno su ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e didistruzionedimassa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] sia sui principî cui avrebbero dovuto ispirarsi i suoi lavori: per gli S. U. A., le armididistruzionedimassa, essendo di competenza della Commissione per l'energia atomica, avrebbero dovuto essere escluse dai lavori della Commissione, mentre per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] testo non si parla di eserciti o diarmi, ma di uno scontro dialettico fra i due re. Strumento di questa disputa è un di questo alfabeto rimane confinato a Ugarit ed è possibile che la sua mancata diffusione sia dovuta anche alla violenta distruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] didistruzione che di progresso e i bombardamenti atomici sul Giappone sembrano dare ragione ai più pessimisti. L’età nucleare appare come l’epoca che rende possibile la distruzionedimassa la speranza di una messa al bando delle armi nucleari. Il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] ) o "l'aspetto dimassadi ogni concezione filosofica" ( ma che vengono credute, costituiscono le armi proprie dell'i. (Pareto 1916; di una nozione che mi consenta di infrangere un ordine radicato nel mondo e di contrapporre alla storia la distruzione ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...