Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] informale, nata nel 1987, composta da 34 Stati che condividono l’obiettivo della non proliferazione di sistemi di lancio diarmididistruzionedimassa, primariamente missilistici. Gli Stati membri si impegnano a vigilare sui trasferimenti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] didistruzione immediata. Da questo punto di vista è stato osservato che i gruppi terroristici non puntano di solito a raggiungere il massimo didistruzione : le armi, utilizzate di psicopatologie individuali, privazione relativa o società dimassa ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dei popoli, la lotta contro il terrorismo o contro la proliferazione delle armididistruzionedimassa.
Certamente non giustificabili a titolo di contromisura sono le forme di rappresaglia armata contro un illecito subito (v. supra, § 2.1). Un ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] verso le istituzioni, dominava una massa crescente di seguaci, trasferitisi con lui nella nuova sede di Canudos: la città santa struttura di dominio che implica la progressiva distruzione delle specifiche e diverse forme di vita, e cioè di cultura. ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , nelle epoche più remote, assolvevano al compito di preparare, appoggiare e proteggere, per quanto in brevi limiti di tempo e di spazio, il movimento che doveva poi condurre all'urto della massa. Le armi da fuoco non hanno mutato questa fisionomia ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] successivi.
L'impiegato richiamato alle armi conserva il posto, e il principale dell'autorità, la distruzione dello stabilimento per fatto di guerra.
Se il proprietario della massa dei creditori (art. 806 cod. di comm. in tema di compravendita). ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] terra italiana riscattata dalle nostre armi e anzitutto dal valore, degno ascesa nell'intero paese la "distruzionedi gatti [sic] per la con i mezzi di comunicazione dimassa, le osservazioni di vari autori in Guerra e mass media. Strumenti ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , mediante la solenne consegna delle armi da parte di un personaggio già cavaliere, l' distruzione, per decreto imperiale, degli scritti di ispirazione confuciana. Si avvicendarono poi secoli di decomposizione politica, di invasione di nomadi, di ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] corso del 2002 l’amministrazione fece montare la pressione contro l’Irāq, accusandolo di non essersi mai disfatto, come avrebbe dovuto, delle armididistruzionedimassa, soprattutto chimiche, che aveva a suo tempo usato contro i ribelli curdi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] distruzionedi Susa da parte di Assurbanipal, in quanto essa avrebbe come conseguenza l'interruzione del passaggio di cavalli alati, Teti che dà le armi ad Achille, il bellissimo piatto, trovato senso del volume e della massa che dà organicità e vita ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...