. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] le armi che impiegano proietti (perforanti o a carica cava) capaci di svolgere azione immobilizzante o didistruzione dei a massa i carri armati hanno bisogno di spazio sufficiente per lo spiegamento e di terreno aperto fra la linea di partenza ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] terrestre – è solo proibito l’uso della armididistruzionedimassa. Non è invece vietato il collocamento delle armi diverse da quelle didistruzionedimassa e cioè delle armi convenzionali che costituiscono la componente più cospicua degli ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] della distruzionedi Cartagine (146 a.C.): una posizione di privilegio, che gli consentì di compiere nette condanne delle armi mercenarie. Commentando l’ parte della massa sfrenata. A questo punto «ridotta a uno stato bestiale», la massa ritroverà « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] è proprio l’entrata delle masse in guerra a rendere più feroce e incontrollabile il conflitto, che si estende a dismisura sotto ogni aspetto, provocando la distruzione totale e indiscriminata di beni e persone. Dal punto di vista dell’efficacia della ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] per la prima volta un fenomeno veramente dimassa: si aprirono numerose sale (soprattutto a Distruzione) di Ole Roos, Strømer (1976, Poliziotti) di Anders Refn e Vinterbørn (1978, Nati d'inverno) di A. Henning-Jensen, che venne premiato al Festival di ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] collisione con la Terra permette, in linea di massima, l'elaborazione di una strategia di mitigazione, basata non sulla distruzione dell'asteroide (impresa che richiederebbe una quantità enorme di energia e potrebbe anche non risultare efficace ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] ordinarie, per le armi ora in servizio negli eserciti moderni, di calibro da mm. di una massa battente che utilizza l'energia di scatto didi bombardamento aereo. Per le distruzioni, oltre alle bombe di demolizione, di grande capacità e quindi di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] al culto del basileus, sepolto con le sue armi all'interno dell'edificio insieme con una donna, fase di profonda crisi: la distruzionedi Selinunte nel 409 a.C., di Agrigento nel 406 a.C. e ancora didi essiccamento delle enormi masse dell ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] (con riferimento alla produzione dimassadi oggetti d'uso o d distruzione e/o dispersione di monumenti e di opere d'arte antiche - che di depingerà un fatto d'arme di Cesare o di Alessandro Magno, non conviene che armi i soldati nel modo che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] di pazienti furono richiamati alle armi; uno didi impulsi aggressivi innati che nessuna istituzione sarà in grado di sopprimere. Nemmeno la paura delle conseguenze estreme - la distruzionedi altri fenomeni dimassa. Poiché Langer godeva fama di ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...