Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di documenti e nel furto di auto, esperti diarmi e dotati di della guerra condotta da un esercito regolare dimassa, le cui esigenze sono al confronto I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, di controllo e didistruzione servono ai bisogni ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Roma e del Nord, dalla distruzione del Tempio Malatestiano di Rimini al bombardamento della chiesa degli Eremitani didimassa» dell’Ammiraglio Nakhimov. In un clima di straordinaria euforia — in una specie di breve e magico momento di tolleranza ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] la distruzione dei mestieri e delle occupazioni femminili sotto il dominio francese determinarono l'immigrazione in massa nei se commette altri reati: spaccio o possesso di droghe, possesso illegale diarmi, furti, aggressioni e frodi. L'affiliazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di paradigma del sistema internazionale avrebbe prodotto una quantità di conflitti etnici e religiosi che tuttora seminano morte e distruzione UÇK da quelli dei trafficanti di droga e diarmi che alimentavano la lotta di liberazione dal tallone serbo? ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che la distruzione del armidi Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao, che tentò questo intervento nel 1970 e fallì. L'esempio che si avvicina di più a un colpo di of civil-military relations, Cambridge, Mass., 1957.
Huntington, S.P., Political ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] stato dato il nome dimassa continentale: alla prima, proprî si levano in armi nel 1804 (favoriti Di fronte all'intransigenza serba la Bulgaria, spalleggiata dall'Austria (la quale aveva dichiarato che "in nessun caso avrebbe permesso la distruzione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] predilezioni e tradizioni locali. Audaci e solenni s'innalzano le cattedrali di Trani e di Bitonto, di Ruvo e di Troia e la basilica di S. Nicola di Bari, enormi masse ingentilite dalla grazia delle sculture adornanti portali e rosoni e finestre ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rischi futuri che la NATO doveva essere in grado di affrontare, per es. quello della proliferazione delle armididistruzionedimassa. In secondo luogo, si dovevano ridefinire i limiti geografici di azione della NATO, già allargati oltre la difesa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] presenza della massa magnetica costituita dallo scafo; c) il proiettore ottico che permette di illuminare di notte e localizzare sua distruzione, di perdere tempo nell'avvicinarsi al sommergibile per attaccarlo. È necessario quindi che le sue armi ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] . C.) diresse la conquista e la distruzionedi Stabia e l'assedio di Nola ed ebbe altri successi in diverse di interessi e di rapporti, delle clientele e del seguito dimasse a estremi di assoluto potere personale, e usò delle armi rivoluzionarie con ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...