Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione dimassa alle elezioni, comune a tutta l'area. di sfruttamento delle ricchezze naturali e al traffico d'armidistruzione della società civile e delle istituzioni democratiche, avvenuta all'interno di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – del disattendimento da parte irachena delle risoluzioni dell’ONU che vietavano al Paese mediorientale la produzione diarmididistruzionedimassa, quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria che giustifica la guerra d’aggressione (o ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] sia diarmi sia di elmi fittili utilizzati come copertura di 'altura e la loro distruzione sicuramente è da connettersi con la conquista di P. e con le Bronzes of Populonia, in Art and Technology, Cambridge (Mass.) 1970, p. 195 ss.; M. Cristofani, La ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un intervento militare per rovesciare il regime di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), accusato di essere prossimo a dotarsi diarmididistruzionedimassa, in violazione di varie risoluzioni del Consiglio di sicurezza. Un fragile accordo fu raggiunto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] armi o al lavoro delle retrovie, taglie, spoliazioni di negozî, asportazioni da uffici pubblici e da abitazioni private di apparecchi meccanici, radio, automezzi, ecc. Infine, appressandosi gli Alleati alla città, si accelerò l'opera didistruzione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] di immunità dalle factiones a famiglie autorevoli, la distruzionedi numerosi castelli del distretto, l'imposizione di a Massadi Lunigiana, in Giorn. storico e lett. della Liguria, II (1901), pp. 3, 89 s., 116; C. Cipolla, Un amico di Cangrande I ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] culto di un eroe) non sono stati chiariti definitivamente. Dopo la distruzione l’ , dediti alle armi per la necessità di difendere la terra 1. The Geometric and Orientalizing Pottery, Cambridge (Mass.) 1943.
Sulle fabbriche argive:
P. Courbin, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] politici non possono più essere risolti con la forza delle armi, le opinioni divergono per quanto riguarda il comportamento pratico e (1981), ‟l'atteggiamento verso i moderni mezzi didistruzionedimassa è legato a un'accettazione o a un ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Irāq e Corea del Nord - che minacciava la stabilità globale e ambiva a dotarsi diarmididistruzionedimassa, e quando fu enunciata la nuova dottrina di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (The national security strategy of the United States): il ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] di antica nobiltà, Eufrosina Ricci, madre di Giovan Battista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare fosse originaria di Milano e che dopo la distruzionedi nobili fam. Massa e Giustiniani, Rocca armi delle famiglie non nobili ma notabili (gli stemmi di ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...