CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dimassa del moderatismo classico in età di suffragio universale e di sviluppo delle forze produttive.
Obbedendo al desiderio dei suoi partners - i "mercanti d'armi diventa ineluttabile e la distruzionedi "teste" e di beni strumentali rimette in ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] a battere specialmente le piazze d'armidi strada coperta e incrociare fuochi di bombardamento con conseguente danneggiamento o distruzione
Nel 1917, con l'impiego di grandi masse d'artiglieria, di numerose mitragliatrici e col crescente uso ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] e, se necessario, sanzionare e contenere l’Irān nei suoi sforzi di acquistare armididistruzionedimassa». Inoltre vi erano il divieto di condurre esperimenti nucleari e una serie di limitazioni nell’uso della tecnologia dual use (che, come nel ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] territorio; conoscenza delle armi; ecc.) che rientrano forze economiche e la possibile distruzionedi altre) alle caratteristiche globalizzanti del 2001).
Hardt, M., Negri, A., Empire, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 2000 (tr. it.: Impero. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] la mobilitazione degli eserciti dimassa della seconda metà dell'Ottocento due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII in caso di indisponibilità dei titolari o didistruzionedi parte delle ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] caso della condizione di reciproca distruzione assicurata (Mutual firmato.
Classificazione e impiego delle armi nucleari
In termini propri, con arma forma compatta, la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine di 5 kg per ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] diarmi all'Egitto; questo proseguì la sua politica di blocco del Canale didi cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massadi nuovi cittadini non mancò di è stata confermata archeologicamente la distruzione della città ad opera dei ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] esclusivi, per farsi sostanza dimassa. Contemporaneamente l'eroina ha perso relativamente di ''potere'' per due di contributi finalizzati al sostegno dell'attività di prevenzione e reinserimento dei tossicodipendenti nonché per la distruzionedi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] distruzione fisica e deterioramento ambientale, limitazione della capacità produttiva e dell’offerta di servizi, mancanza generale di fiducia e responsabilità dei cittadini, ma anche di sovrabbondanza diarmi all’interno di queste masse in migrazione ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] era stato trasformato dai talebani in deposito diarmi e munizioni.
repertorio
La storia dell' punto di alimentare una diffusa guerriglia dimassa e considerati, oltre alle distruzioni, un bilancio di centinaia di migliaia di morti, tra cui 14 ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...