La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di adulti e spoglie di bambini poste all’interno di grandi vasi; le più ricche contenevano vasi per bere e armi, nel caso di defunti di sesso maschile, gioielli e pissidi per quelli di sesso femminile. La scoperta dididistruzione (Mass.) 1927 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dimassa con acceleratore (AMS) offrono il duplice vantaggio di consentire l'analisi di campioni di piccola entità e di momento di massima diffusione della civiltà micenea e delle sue influenze (fasi TE IIIB e IIIC iniziale), fino alla distruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] una partecipazione dimassa almeno a certi aspetti del culto, caratteristica di queste prime alla distruzione della città nel 1757 a.C. A parte i depositi di fondazione più maschili stanti, di vari stili e tipi), armi e utensili, gioielli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di governo del BJP - dell'identità indù dell'India, con campagne contro i missionari cristiani e musulmani e gesti simbolici come la distruzione mezzi di comunicazione dimassa dopo l'11 settembre 2001, anche se Kepel ha sostenuto che i colpi di coda ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] a diffondere notizie indifferenti alla massa e polemiche letterarie. La Gazette gesuitico Journal de Trévoux, in armi contro Giansenio, non si compromettevano sospetti e la soppressione di ogni libertà, la distruzione sistematica degli avversarî ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] manifestato la tendenza a trasformarsi da città di produzione dimassa in centro direzionale e tecnologico; pur rinvenuti attrezzi agricoli e utensili in ferro, associati ad alcune armi e fibbie di tipo longobardo, su un pianoro al sommo del colle, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione quello del turismo internazionale dimassa: dacché la C. ha deciso di aprire molti dei suoi quelle di vendere nuove armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Etiopia e l’Eritrea, il Ruanda, lo Zaire e decine di altre crisi minori, che fecero ben presto comprendere come il di Saddam Hussein nella vana, quanto improbabile, ricerca diarmi per la distruzionedimassa.
La risposta di Washington alle minacce di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di vittime, distruzionedi templi, incendi di abitazioni, saccheggi e violenze didi impugnare le armi. Fu processato tre volte e condannato prima a cinque, poi a sette e infine a 25 anni di primo movimento cristiano dimassa imperniato sull’esperienza ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] vale a dire quella massadi milites senza feudi e 'autorità regia imponeva il divieto di porto d'armi a tutti coloro che non fossero -245.
P. Egidi, La colonia Saracena di Lucera e la sua distruzione, "Archivio Storico per le Province Napoletane", ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...