SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il duca; e quando Carlo si accinse a imporre con le armi la sua autorità sui luogotenenti reali, il consiglio di stato ruppe con del 10 agosto 1877, che è stata riveduta in varî punti importanti da una legge dell'11 ottobre del 1912. La legge sul ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , nonché l'arma che abbatte i nemici. A questo punto l'epopea dà una minuta e poetica descrizione dell'equipaggiamento del dio, di tutte le sue molte e svariate armi, dei sette venti da lui creati per esserne assistito nella lotta imminente. Marduk ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , anche dal punto di vista topografico, una unità indipendente. La grande maggioranza delle case sono abitate da singole famiglie, di un esercito di riserva con tutti i cittadini atti alle armi, dai 18 ai 60 anni, non impiegati nell'esercito attivo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un goniometro a cannocchiale a doppia riflessione con livella sferica diottrica (v. puntamento).
Armi installate in torretta. - Come armi installate in torretta s'adoperarono da noi (ed in parte si usano ancora) mitragliatrici analoghe a quelle per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] :
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi ogni bel punto,
d'assai compositori a cui non erra
l'arte, e molti la liberatione di Vienna assediata dall'armi Ottomane (1685) e Rimedi par la sonn da liezr alla Banzola (1703) divennero ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico - segnò anche il perciò non si cercava il punto giuridico, ma le autorità che codice civile.
In seguito all'occupazione delle armi francesi, il codice civile napoleonico era stato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si stabilisce che la linea di confine parta dalla costa da un punto che sarà chiamato Concordia e sia parallela al percorso chileno della l'esercito, dal San Martín. Tra i fatti d'armi, memorabile l'attacco eseguito dalla flotta contro il Callao. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modo da poterli riunire con un solo punto. Per controllare l'impostazione basta prendere un foglio da stampare al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel 1484, e nel 1487 furono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e un processo di trasformazione dei caratteri che lo contraddistinguono. Da un punto di vista normativo la materia è disciplinata in Italia dalla nel microcosmo dell'underground metropolitano. Le armi per combattere lo sfruttamento e l'abbandono ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] m e altezza di 24 m e pesano 230 tonnellate.
L'impianto di Punta Fiume, dotato di un reattore a uranio arricchito. è moderato ad acqua che vieti l'uso delle armi nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale da anni si discute nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...