• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Storia [166]
Archeologia [154]
Biografie [135]
Arti visive [129]
Geografia [49]
Diritto [66]
Temi generali [55]
Asia [37]
Sport [33]
Geografia umana ed economica [24]

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] e 14° 30′ 45″ long. E. La città occupa l'estrema punta settentrionale di una penisoletta rocciosa (la Sceberra), che si protende per quasi Valletta occupa l'estremità, divisa da questa dalla piazza d'armi, da giardini e da una vasta piazza dove come a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

BALESTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] A poco per volta le balestre cedettero il posto alle armi da fuoco, con le quali furono per alcun tempo accomunate; e -cross-bow). - Arma a triplice uso, cioè da lancio di freccia, da fuoco ed anche da punta, perché munita di lungo spuntone; ve n'è ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARSENALE DI VENEZIA – ANNA COMNENA – ALESSANDRIA – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA (1)
Mostra Tutti

MAZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA (lat. clava o dicanitium) Pietro PISANI Mariano BORGATTI È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] (o piombate) sono corte aste di legno rinforzate a un'estremità da ghiere, o da coste, o da punte di ferro applicate al legno, e si usavano al modo stesso delle mazze d'armi. Sono dunque armi simili nell'aspetto e nell'uso e molti autori chiamano ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMARINGEN – ARTIGLIERIA – MELANESIA – NECROPOLI – ALFEDENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA (1)
Mostra Tutti

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] Angelucci nei Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane, riporta figure di bacinetti simili fra armi. Fra i colpi inferti con una di queste armi, i più pericolosi erano quelli obliqui al volto, e quelli orizzontali. I colpi di punta ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

BAIONETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] tempo la baionetta Vauban ha quasi completamente ceduto il posio ad altri tipi di armi da innastare, e in primo luogo alla sciabola baionetta, arma da punta e da taglio la quale puo essere adoperata come sciabola se impugnata dal soldato, ed essere ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – ARMA BIANCA – ARCHIBUGIO – MOSCHETTO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIONETTA (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] lira alla corte di un principe che in quel tempo aveva bisogno di armi, di cannoni, e quindi di un ingegnere militare; egli mette in di momento di una forza rispetto a un punto. Da Giordano e da Biagio da Parma, L. deriva il concetto di gravitas ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] piano di campagna. Dapprima si pensò che convenisse puntare col grosso da Lodi su Brescia, per attaccare la destra della mura e la retrostante lungo il recinto aureliano. Furono chiamati alle armi tutti i cittadini dai 18 ai 55 anni e con quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] della vita spirituale russa, serve ora da Giardino d'infanzia; il Palazzo d'Armi (Oružejnaja Palata) è diventato il museo un giovane attore, il Dalmatov, fece un'efficace e dal punto di vista artistico utile concorrenza al Piccolo Teatro. Il sorgere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] , la Nigeria e l'Indonesia) hanno espresso posizioni tali da sconsigliare di mettere ai voti il testo del Trattato per primo luogo, esse non sono più la punta avanzata della tecnologia bellica, ma sono divenute le armi di chi non riesce a tenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] posizioni sulla superficie terrestre come ausilio sia per la navigazione sia per il puntamento di armi offensive; sganciamento di bombe da un ordigno orbitante in modo da eludere le difese costituite dai radar e dai sistemi antimissile, che hanno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali