Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ma ancora prima, secondo più ardite leggende, di forgiare le armi degli Achei assedianti Troia. Così, il ferro rappresenta la sostanza di Amici delle miniere. Lungo il percorso i punti sono supportati da offerte di oggettistica, ristoro e risorse di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a fronteggiare le incursioni turche e barbaresche al puntoda far sospettare siano state talvolta - è il esseguire il suo intento, col favore d'Iddio et assistenza dell'armi di Sua Santità e mie, mettendo le provincie e regni...soggetti al ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a Montolmo; e il già provato condottiero se n'accora a tal puntoda morime, di lì a poco, il 16 ottobre. Ma ferma, F., sia egli detestato o, di contro, celebrato. Ma al di là delle armi l'idea di sé di cui F. si compiace. Per tal verso il ritratto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dei diplomatici. Bethmann Hollweg tende su questo punto la mano a Wilson, Czernin a sir Edward di difendere con le armi il proprio territorio dalle 1974 e il 1975, e il risultato fu ratificato da un referendum britannico nel quale il 62,7% dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] accompagnata da un ampio numero di ricette. Durante i suoi esperimenti al-Rāzī mise a punto numerosi il 20 e il 30% di questo minerale e la loro utilizzazione riguardava vasi, armi e specchi.
Un'altra lega del rame era il batrūǧ, una miscela di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i primi prodotti dell'industria sono stati a un tempo armi e strumenti di lavoro. Le selci del Pleistocene inferiore lavorate sviluppi tecnici non soltanto costituivano, a partire da quel momento, il punto di partenza per nuove interazioni, ma erano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] abbiano usato le bombe al carbonchio durante la seconda guerra mondiale è da attribuire probabilmente alla non completa messa a punto e disponibilità di tali armi nel momento in cui sarebbero servite.
La Convenzione prevede riunioni di ‟consultazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] sviluppo e non prima. Le armi fondamentali della loro battaglia, in del comunismo.
Occorre, a questo punto, notare che il comunismo otto-novecentesco politiche, ha avuto effetti dirompenti, tali da scardinare la macchina precedente e dar luogo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Il mondo visto nella sua totalità, cioè da un punto di vista cosmologico (il punto di vista che l’uomo, su consiglio della d’altronde egli ha sempre considerato con il dovuto rispetto le armi dialettiche di Zenone; nel Libro IV della Fisica si dedica ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] da Roma il mandato per procedere contro il Vergerio; senonché a questo punto sorgono delle complicazioni, perché mentre, da e si auspica una Controriforma combattiva ("Siano dunque vostra difesa le armi e '1 vigore dell'animo, e non la lentezza e ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...