La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per identificare ed esaminare i cromosomi. Viene messa a puntoda diversi ricercatori una nuova tecnica di colorazione dei cromosomi processi ormonali.
Contro le armi batteriologiche. Viene firmata la Convenzione sulle armi biologiche e tossiche, che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . R. Crampton, le macchine agricole, gli strumenti chirurgici, i telescopi, le armi e i mobili per la scuola (v. Semper, 1852; v. Maldonado, 1958 ‛morale' dello ‛stile moderno'. Era il punto di vista già sostenuto da H. van de Velde nel 1901, nel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Castel del Monte, tali valenze si fanno a tal punto esplicite da costituire, secondo ogni apparenza, la ragione prima della . alle officine regie di Messina, di scudi e armi, queste ultime legate all'utilizzo di manodopera specializzata proveniente ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] in un certo senso, l'economia a tutto il resto. Il puntoda chiarire è che il precetto mutava il contenuto dell'economia mentre essi commerciavano in denaro, in beni di lusso e in armi per soddisfare i bisogni di un'aristocrazia feudale le cui ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] San Donato e di S. Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella società senese dei secoli XI-XIII, Bullettino senese di storia patria 73-75, abbaziale, più libere e meno omogenee da un punto di vista tanto interpretativo quanto anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ), in particolare nella cultura di Kaunchi.
Benché non di frequente, i defunti di sesso maschile potevano essere accompagnati daarmi; oltre a punte di freccia e pugnali, si segnalano alcune spade lunghe di tipo sarmatico (Kizil Tepa, Kuyu Mazar e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ricorre all'acclamazione manifestata col fragore delle armi (in genere assentendo alla proposta del capo da lui suggerita). Diversi candidati saranno caratterizzati da diverse coppie (a, b) e quindi possono essere rappresentati graficamente dapunti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che il M. eseguì quando decise di mettersi da solo proseguono e arricchiscono questo ben preciso punto di vista. S’è già detto del «Bacco la testa verso il basso per parlare al guerriero in armi (il proconsole Egeas), che invece, chiamato, leva ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] a li smeraldi / ond' Amor già ti trasse le sue armi (Pg XXXI 117); ipotiposi sulla quale s'incentra la perifrasi offerta a Bonagiunta da D. personaggio-poeta trova motivazioni assai antiche. L'attenzione di tutti si punta sulla celebre terzina ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , ottenuta con elementi prospettici in primo piano (armi sparse sul terreno) ai quali si aggiunge il perdura poi nella Roma augustèa (v. romana, arte; aretini, vasi). Da un punto di vista stilistico, di storia della forma artistica, il neo-atticismo è ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...