MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .
Un'altra distinzione riguarda le modalità del trasferimento. Da questo punto di vista le migrazioni possono essere individuali o per ; emigrazione di donne in alternativa ai maschi richiamati alle armi) e durante gli anni venti e trenta, quando le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di Tc l'intervallo si chiude improvvisamente (v. fig. 33). Da questo punto in poi non si verifica più l'effetto di accoppiamento e soltanto da 0,1 a 1 parte per milione dell'isotopo leggero 3He. Tuttavia la produzione postbellica di armi per ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] semmai un tocco di colore prudentemente esotico fornendo soprattutto armi al discorso reazionario contro le conquiste dell'atonalità e forme del pensiero: è difficile negare che da un certo punto in avanti il continuo ritorno al centro tonale ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] giovedì grasso, giorno nel quale c’è il permesso di portare armi (anche se non da fuoco): «on ne voit parmy le Peuple que gens armez stazione ferroviaria, e poi torna indietro per terminare nel punto dove si svolge la premiazione, di fronte a Ca’ ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] degli Alleati e l'evoluzione della politica interna italiana. Da questo punto di vista il ruolo di ministro degli Esteri era Sicurezza, intensificando la ricerca dei depositi nascosti di armi ed intervenendo con decisione nelle questioni sociali e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] .
La dinastia dei Mamelucchi si basava sul potere delle armi e, almeno agli inizi, s'ispirava a un ideale un altro, il Khitat al-Tariq, che collegava differenti punti dell'insediamento ‒ da Babilonia al Canale (al-ḫaliǧ) ‒, passando per la moschea ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del peccato. L'immagine, che come si è visto è messa a puntoda Ireneo, si arricchisce nell'omelia del motivo sapienzialeeucaristico del cibarsi (Dt. discesa agli inferi di Cristo "portando le armi vittoriose della croce"; tale vista risveglia Adamo, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] conservato la memoria. Il diritto romano non fornì solo armi all'assolutismo, col principio quod principi placet legis habet è lo Stato a incorporare i gruppi di interesse, sino al puntoda poter esercitare una vera e propria dittatura di piano; se è ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] che darà nuova prova della sua forza che fornirà nuove armi per lo scopo ultimo al quale deve tendere ogni nostro alcune zone con un metro d’acqua: se, da un lato, questo evento rappresenta il punto di avvio di una serie di iniziative di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] manifesto. Fino a quando e fino a che punto si sarebbero spinti per sorreggerlo? Da Modena, il 19 aprile, Muratori scriveva a Grimaldi e se l’universale ignoranza ci rendeva per lo passato ad armi uguale colle altre nazioni, ora che in ogni parte dell ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...