Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] corpo compromettono le sue capacità fisiologiche, talvolta al puntoda mettere in pericolo la vita stessa. Il concetto mondo, in forme che le condizioni demografiche e le armi moderne rendono particolarmente atroci.
Bibliografia
Anderson, May 1991: ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] tra Svedesi e Goti. Dal punto di vista ecclesiastico le diocesi norvegesi Dio e il regolamento sul porto delle armi. Tanto in Norvegia che in Svezia, problemi, vicini e lontani, che ormai da molti anni interessavano la Chiesa e che continueranno ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] ,60 m.
Gli studi sui resti delle ossa e delle armi ritrovate negli accampamenti mostrano che il Neandertal era cacciatore: per le pietre in modo da ricavarne schegge appuntite e taglienti, da usare come coltelli o punte di lancia. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] scambio del 2000 con la Nuova Zelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il punto di partenza delle Trans-Pacific Partnership promosse dagli Usa a partire dal 2010.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Grecia rischia di comprometterne i flussi. Altro settore di punta è l’agricoltura che ricopre ancora un ruolo di clandestina, droga, armi e prostituzione – oggi l’attività più lucrativa per la mafia albanese – verso l’Italia e, da lì, verso il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] generale italiana, su una pista in terra battuta allestita in piazza d'Armi. La finale dei 5000 m è vinta dal milanese Loretz in lo sopravanzi per fargli dapunto d'appoggio. Infatti, quando dopo il Vars Bartali fu appiedato da una foratura, Vicini ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] regolamento internazionale del 1912 il dorso è cambiato poco da un punto di vista regolamentare. È l'unica nuotata di competizione molte di esse il sistematico ricorso al doping. Ad armi pari, Cinzia sarebbe potuta essere la prima italiana a vincere ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] vera protagonista del XX secolo, non solo da un punto di vista economico, ma anche da quello socioculturale, è l'automobile, il campione lungo 1.350 m, dal Parco alla piazza d'Armi, in occasione dell'Esposizione di Milano del 1906. All'inaugurazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ambiente militare. I razzi non figuravano tra le armi vietate dal trattato di pace e questo indusse tre componenti pari alle componenti della velocità sui tre assi coordinati, uscenti da un punto generico, e le altre tre pari a quelle di F/m. Con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che le consentiva di imporre la sua volontà egemone con le armi o con le alleanze. Non tutte le saline del Mediterraneo molte altre piazze del Levante e del Ponente e, da questo punto di vista, costituiva una fiera internazionale permanente, come ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...