L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] il numero di essi raggiunge la punta massima. Occorre però tener conto della parte agli avvenuti richiami sotto le armi di una notevole aliquota di 1942 e 1943; dal 1944 al 1946 aumentano notevolmente passando da 143,5 nel 1944 a 156,5 nel 1945 e a ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] coltello, adatta a colpire di taglio e di punta (v. spada), di cui i gladiatori erano armi sono bene affilate, e quindi le lotte s'iniziano in finte battaglie con armi indizio di costumi pervertiti.
È anche da ricordare come dai gladiatori di Capua nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] un'antichissima statua in legno di Athena Iliaca. Da un punto di vista archeologico, l'identificazione di una cultura materiale La produzione metallica è rivolta a ornamenti personali e ad armi: ma non mancano oggetti più complessi, come i bronzetti ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] a piccole punte di selce, che potevano servire ugualmente per zagaglie da guerra o da caccia (punte a cran a codolo o a doccia (per la differenza fra codolo e doccia v. alla voce armi, la fig. 10, nn. 22, 23); se ne sono trovati esemplari in Europa ...
Leggi Tutto
NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] 40 km. circa. Alcune piccole isole circondano Nias: fra le più importanti sono da ricordarsi: a N. le Lapau e le Pangiang, a E. Sama-sama proprio di quelle del nord. Uniche armi di offesa sono la lancia dalla punta metallica di varia foggia, e il ...
Leggi Tutto
È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] , sostituendosi la debole punta di legno, con una punta di bronzo o di di cui vanno armati i velites, è da identificarsi piuttosto col pilum, dato che si o d'altro legno robusto (v. armi).
Presso le primitive popolazioni laziali essendosi conosciuta ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] l'ossatura della penisoletta terminante alla punta di Sagres. Verso S. III (1245-79), che lo contrastò con le armi ad Alfonso X di Castiglia, e lo ebbe naval) e l'istituto idrografico di Iacopo da Maiorca, dirigendovi le sue fortunate spedizioni dal ...
Leggi Tutto
Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] . La freccia è generalmente provvista di una punta semplice e affilata, e ha la base e l'altro esterno, il tutto sempre avvolto da un legamento a spirale che tiene insieme le due Britannia (Melanesia), ove è usata come trastullo.
Bibl.: v. armi. ...
Leggi Tutto
LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet)
Mariano Borgatti
Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] dell'avversario". Loro armi di difesa erano: corsaletto sul petto e morione sul capo; quelle da offesa erano: arma da asta, o colubrina, vicinissimo all'elsa. In questo modo menavano fendenti e puntate, e si aprivano varchi in mezzo alla cavalleria, ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] , cui si credette raffrontarli, sono invece armi neolitiche). L'amigdaloide più grande si trovò lungo cm. 30 se non avesse la punta spezzata. Seguono l'esemplare della Selvotta sulla in Italia, segnalate in Francia da alcuni autori.
La distinzione ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...