Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] cui la riduzione del tasso di inflazione, passato da oltre il 2000% nel 1993, al 635% nel per indurre le parti a deporre le armi.
Nella situazione di pace, sia pur il fuoco' - che il T. punta per trovare soluzioni ai problemi della sicurezza e ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] azione di spolette (v. munizioni).
Le bombarde e le minori armi affini non hanno rigatura, e pertanto la bomba, che ha chi è vicinissimo (fino a 5-6 metri) al punto di scoppio e non chi le lancia da più lontano. La bomba difensiva, invece, ha pareti ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] E. dalla Valle del Chiese e a O. da quella dell'Oglio. Esso divide la Lombardia dal ampio 13,7 kmq., lungo 9,9 km., raggiunge il suo punto più basso a 1665 m. ed è uno dei maggiori delle di prigionieri (oltre 800) e di armi, tra cui 14 cannoni, valse ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] 1999 era fra i personaggi di punta del conservatorismo nazionale e annunciò di una serie di no a importanti trattati internazionali, da quello di Kyoto per il controllo del clima dalla tesi che Ḥusayn possedesse armi di distruzione di massa e avesse ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] dire della sua vita, tuttora oscura in più punti nonostante le indagini di A. Luzio.
Baldus. ; fu riprodotta a Venezia nel 1555 da Pietro Boselli; è artisticamente superiore alla Baldo fa le sue prime armi nelle sassaiole fra compagni. Ottenuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] degli Stati Uniti.
Distintosi come esponente di punta dell'ala centrista del partito, C. gennaio 1998, con le prime indiscrezioni pubblicate da numerosi organi di stampa, prese l'avvio in Sudan, indicato come fabbrica di armi chimiche, e la visita a ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] ; quasi dappertutto, però, scende ripidamente al mare con coste dirupate e assai frastagliate; in molti punti, la parete rocciosa costiera è foracchiata da grotte come quella detta del Sale, la Grotta Menichello, e, dalla parte occidentale, la più ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] totalmente scomparsi anche dai punti più remoti; oggi è rappresentata dalla tigre, dal leopardo, dall'orso, da cervi, cinghiali, ecc. il paese, come qualcuno aveva proposto, ricorsero alle armi; e dopo una serie di fortunati combattimenti nei quali ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] fig. 1, nn. 15-16), tipo la cui lama è formata da una punta imitante il becco di un grande uccello (in alcuni esemplari anche gli combattimento corpo a corpo, in mazza ferrata e martello d'armi; e diede anche origine allo scettro e al bastone di ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] , utilizzanti la fresa, furono impiegate in fabbriche d'armi americane verso il 1818.
Il progresso delle fresatrici è 6) brevettate nel 1865 da J. R. Brown in America, il quale permette al pezzo lavorato, sostenuto tra punta e contropunta, di ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...