Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] una piccola flotta composta da tre navi oceanografiche con laboratori . Le campagne subacquee al largo di Punta Tagliamento hanno avuto inizio nel 2004 e rilievo: quasi novecento reper ti recuperati tra armi bianche, cannoni e pezzi di artiglieria e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] che se lo disputarono con le armi.
La riconquista cristiana della regione cominciò compresi la città e il territorio di Ceuta, che amministrativamente dipendono da Cadice). Confina ad O. con l'Atlantico, a N. con indi sino alla punta Marroqu, la costa ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Morena e di Almería e il rame di Río Tinto, sono estratti fin da tempi antichissimi. A Espiel e a Bélmez si estrae inoltre carbone, e, rame; e fin d'allora vi furono fabbricate le prime armi di metallo. Ma anche altre arti conoscevano gli abitanti ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] ottobre del 1943, ha fatto sì che da quel momento il termine foibe fosse usato caduti prigionieri furono passati per le armi (lo stesso accadde a quelli tedeschi liberazione che arrivava sulla punta delle baionette iugoslave.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] dall'apice e munite di una punta ottusa.
Fiorisce in aprile-maggio. È diviene rapido e comincia a diminuire dopo i 60 armi, ma non cessa prima di due secoli. Poiché perché s'usa per la concia delle pelli da guanti.
Cause nemiche e parassiti. - Gl' ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] . Secondo E.-E. Viollet-le-Duc il martello da asta apparve fra le armi nell'Europa occidentale a metà del sec. XII. martelli-scure) e anche i martelli d'arme, a testa piana o a punte di diamante e a becco di falcone e simili. Fu usata quest'arma dai ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] terza volta afferrò le armi e mosse, nell'autunno del 408, verso l'Italia, sollecitato anche da tutti quei barbari i molto fruttuosa, avutone un completo rifiuto, A. si mosse risolutamente puntando su Roma. Non lo spaventarono né la maestà e il ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e ricadenti su un lato, avevano spesso alla punta un billone o fiocco. Si facevano di stoffa Francesca lo vediamo in capo a Federico da Montefeltro, e in quelli di Benozzo Gozzoli , esclusion fatta di alcune armi speciali che portano cappelli di ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] V. bussola; monorotaia; navigazione aerea; stabilizzatori; subacquee, armi.
1. Per dare un'idea di quest'ordine di la (1).
Se il solido S, anziché esser costituito dapunti discreti, è continuo, nessuna difficoltà ulteriore si presenta. In via ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] la penisola Cépet e la punta fortificata d'Aiguillette.
Il porto è in massima parte utilizzato dalla marina da guerra, cui sono adibite del quale non rimane che la porta, trasportata a Piazza d'Armi, e l'ospedale di Saint-Mandrier. Dal 1760 al 1790 le ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...